Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . L'istituzione di una serie di cattedre universitarie dei cosiddetti semplici (a Padova nel 1533, a Ferrara nel 1543) e la molti versi era assai più vicina ai medici che non alla maggioranza dei chirurghi. Paré in realtà aveva in comune con i suoi ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] i due nuclei del nervo oculomotore che innervano la maggior parte dei muscoli oculari. Circa un quarto delle cellule energie in queste ricerche, si orientano verso forme più semplici, cioè gli Invertebrati. Un aspetto comune a queste ricerche ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] superfici. Il materiale polimerico di cui è costituita la maggior parte dei cateteri e delle protesi è un substrato genomica dell'HIV complessa, e ciò si contrappone alla struttura ‛semplice' di altri retrovirus il cui genoma comprende, oltre alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . Non si poteva giungere a una fisiologia esatta, egli affermava, facendo semplicemente tutte le osservazioni "in massa e numero". Benché allo stato presente la maggior parte dei settori della fisiologia non fosse ancora pronta per una profonda ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] punto in cui è stata emessa la luce, produrrà il maggiore impulso elettrico; ciò permette, mediante un sistema di circuiti elettronici non risolutiva con la TC o RM, diviene invece relativamente semplice con l'impiego dell'esame PET con 18F-FDG, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Infatti nel suo testo Kitāb al-ǧĀmi῾ li-'l-mufradāt al-adwiya wa-'l-aġḏiya (Libro completo sui medicinali semplici e gli alimenti), figura il maggior numero di alimenti e medicinali di tutto il Medioevo ‒ più del doppio di quelli a suo tempo riuniti ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di tonache muscolari lisce, sono piccole espansioni terminali simili alla placca motrice dei muscoli striati, ma più semplici.
Ma nella maggioranza dei casi, e in modo costante per esempio nelle tonache intestinali, non esistono vere giunzioni e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] " che controlla i movimenti della vita vegetativa.
Sulla scia di Hall, la maggior parte dei fisiologi ottocenteschi tende a dare al concetto di riflesso il significato di meccanismo semplice e rigido, di 'arco' lineare che mette in contatto diretto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] universitaria si andò estendendo anche oltre la semplice attenzione riservata dalla cultura medievale ai testi di università delle altre città europee.
Tra i circoli parigini di maggior importanza per la futura Académie Royale des Sciences vi erano ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] porzione anteriore della testa dello spermatozoo ed è presente nella maggior parte delle specie. In questa struttura, o nelle membrane l'inseminazione artificiale è una tecnica relativamente semplice praticata negli allevamenti di piccole e medie ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...