Erba tagliata e fatta seccare che viene destinata per foraggio (➔). Il f. bene preparato è di solito verde e ha un profumo variabile a seconda delle qualità delle erbe che lo costituiscono, ma sempre gradevole [...] essiccate, elastici e integri i loro tessuti, come la maggioranza delle buone foraggere. L’epoca più opportuna del taglio viene stalla o in posizione isolata, può essere ridotto a una semplice tettoia se i foraggi sono compressi in balle. F. bruno ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] le anomalie dell'imprinting genomico, dalle quali dipenderebbe la maggior frequenza di alcune malattie dell'infanzia, come la sindrome stabilisca l'anormalità. Viene imposto il cosiddetto caso semplice, ovvero la fecondazione di un numero di oociti ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] .
La DSA offre, inoltre, il vantaggio di una significativa riduzione del mezzo di contrasto e di una maggioresemplicità della procedura d'indagine, grazie ad apparecchiature sofisticate, dotate di seriografie adeguate, e all'impiego di schermi ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] del fatto che la moderna semeiotica sia sempre a maggior contatto con altre discipline, quali la fisica, la fenomeni fisiologici e patologici. Tale studio va oltre il semplice collegamento fenomenologico, e tende anche ad approfondire il tipo ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] ottenuta la trasmissione della leish maniosi cutanea per mezzo della semplice puntura di questi ditteri. Un solo esperimento di S di razza diversa e di ambo i sessi. Però il maggior numero di casi si osserva nei maschi adulti. In generale comincia ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...]
Per quanto riguarda lo stato di v., relativamente semplice è il documentare obiettivamente, usando i mezzi di di sostanze o alimentari o farmacologiche. In realtà, nella grande maggioranza dei casi non si tratta di una vera insonnia o comunque ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] sistemi più complessi in base ai dati noti sui sistemi semplici e, anche soltanto sul piano qualitativo, il trasferimento e figli d'individui irradiati (mutazioni doninanti) ma la maggioranza di esse (mutazioni recessive) non colpisce direttamente la ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] imponevano pratiche di natura sanitaria che la semplice osservazione quotidiana dei fenomeni di tipo epidemiologico smaltimento delle acque di scarico domestiche e industriali; maggiore disponibilità di cibo. Sono tutti interventi di prevenzione ...
Leggi Tutto
VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione")
Vittorio Puccinelli
Questo termine [...] che curano le varici tende allo scopo puro e semplice della soppressione delle vene malate o della obliterazione del lume di sodio) sono quelli che permettono di riuscire con maggior sicurezza a ottenere la scomparsa delle varici. Per mezzo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il terzo marito di Pitia, la figlia di Aristotele, oppure semplicemente che aderì alla scuola peripatetica (Garofalo 1988, frr. 5-8 II e al IV sec. d.C., ci rammentano che la maggior parte dei trattati di questa scuola è andata in realtà perduta e ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...