MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] defunto posto entro vasi nei livelli inferiori, a semplice inumazione e talvolta con corredo nei livelli superiori. plastica e dipinta. Tra la ceramica, nella gran maggioranza realizzata con l'uso del tornio veloce, prevalgono quantitativamente ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] , se per tale non si vuol considerare il fatto, evidente anche dalla semplice osservazione di una cartina schematica, che la popolazione di addensa nei centri maggiori, nei dintorni della città.
Attività economiche. - Le più importanti e interessanti ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] shore, hanno consentito all'emirato di divenire uno dei maggiori canali per l'investimento dei petrodollari arabi nel mercato delle libertà democratiche, venne ignorata in favore di un semplice rimpasto dell'esecutivo (giugno 1995).
A causa del ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si è adattata a esso non può essere interpretato come il semplice risultato di una scelta, al limite come una lucida risposta , la quantità di acqua utilizzabile per gli usi di maggior interesse è meno consistente di quanto usualmente non si creda ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] in popolazionisti e antipopolazionisti, differenziati spesso più da semplici atteggiamenti che non da ragionamenti, giacché le basi scientifiche delle diverse posizioni erano, nella maggior parte dei casi, inadeguate. Qualcuno inclinava anche verso ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] del 1992 Blair aveva commentato: "La vera ragione della nostra sconfitta è semplice. È la stessa dal 1979. Il Labour non ha saputo soddisfare le aspirazioni della maggioranza delle persone in un mondo moderno". Per generazioni il Partito laburista si ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] basso. Veniva fotografato e ripreso mentre si nutriva di cibo semplice, seduto su un tappeto mentre offriva il tè ai suoi ospiti ’altronde l’Iran è da sempre l’unica potenza a maggioranza sciita in una regione a netta preminenza sunnita. L’unicità ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] /o di appartenenza ‘etnica’ ha modificato il semplice orientamento destra-sinistra del sistema dei partiti israeliano. radicale e demagogica come quella di Mahmoud Ahmadinejad. Il maggiore problema di sicurezza di Israele rimane dunque la pace con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1961, 128 nel 1970, 155 nel 1981. Di questi 155 una larga maggioranza (122) appartiene al ‛gruppo dei 77' (v. § c) e quindi a Pechino. [...] Gli amici sono gli Stati rivoluzionari e i semplici proletari riuniti in partiti non al potere" (v. Richer, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] teoria, esposta da J. Hutton, era meno semplice di quella dei nettunisti, ma offriva l'immagine
Ra = a(1 + e) = 152,10 × 106 km,
dove a è il semiasse maggiore dell'ellisse dell'orbita terrestre. La distanza media Terra-Sole è definita da (Rp + Ra)/2 ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...