Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] e il regno dei Paesi Bassi assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca Bettel, dal centrosinistra del LSAP e dai Verdi, ha perso la maggioranza, ottenendo 29 seggi.
Il CSV del primo ministro Luc Frieden, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] fisiche
La struttura fisica della regione è molto semplice: formatasi in epoca geologica recente (Terziario), di Jammeh nel 2001, 2006 e 2011 e il mantenimento di una forte maggioranza dell’APRC in Parlamento, una grave crisi politica si è aperta nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'area del comune di Roma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può comportare ha ed è ora appena inferiore ai 5 milioni di ha, ma ben maggiori sono stati gli aumenti di produzione, stante la grande diffusione nell'uso dei ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cartografico. Appaiono in Italia, perché l'Italia è tuttora il maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più i laghi; sono, anzi - oltre e più che dei semplici oggetti - degli organismi, che nascono, si accrescono, deperiscono, muoiono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] si è verificata una diminuzione di abitanti; tra questi ebbe il maggior regresso il Pas-de-Calais che nel 1936 numerò 25.724 prigionia e l'ammenda costituiscono le pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato dal 1875 e la ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] grado di meccanizzazione e il lavoro manuale e i semplici attrezzi di sempre rimangono di basilare importanza.
Nel 1970 la superficie coltivata ha raggiunto i 120 milioni di ettari, in grande maggioranza (oltre il 75%) dedicata ai cereali. Fra questi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] la meta più ambita. Nell'App. I si prendeva semplicemente atto che "i problemi relativi alle migrazioni internazionali non territorio delle parti contraenti.
Gli Stati che accolgono il maggior numero di immigrati sono la Germania (con una percentuale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] fondamenti e le conoscenze di numerose discipline e si è dato sempre maggior valore al concetto di a. intesa come risorsa. Si parla ora una vasta gamma di modelli matematici, che vanno dalla semplice applicazione di note formule (per le quali si dà ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] mondo: si calcola che superino i 22 miliardi di tonnellate. La maggiore concentrazione di esse è ubicata nel Deccan nord-orientale, in una trascurando l'alfabetizzazione di massa. Era apparso più semplice, pur adottando lo hindī come lingua ufficiale, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'oltralpe e d'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in marmo - eccelle la figura onore. Si sa che un ricco chierico, Dateo (arciprete della Chiesa Maggiore), fondò un ospizio per raccogliere i bambini esposti: si sa dell ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...