Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] conservazione in tutte le isole dislocate in tale oceano. I maggiori sforzi per la conservazione degli oceani e dei mari non in cerca di un assetto. Dei tre modelli indicati, il più semplice è quello dei parchi di fruizione pubblica, o parchi di svago ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] nella struttura, in quanto il secondo è una semplice lista commentata delle unità amministrative, mentre il primo va da sette a otto chi [1,6 - 1,8 m ca.]. Nella maggior parte dei casi stanno tra gli alberi, aspettando che passi un cervo malato, in ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] respiriamo o i cibi che mangiamo.
A casa per pranzo
Mangiare è semplice, ma non in tutte le parti del mondo c'è la stessa in media ogni persona percorreva su veicoli a motore, per la maggior parte pubblici, circa 5 km al giorno. All'inizio degli ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] dipendenti sotto il profilo economico possono benissimo incontrare sempre maggiori difficoltà a mantenere il proprio precedente livello di specificità culturale. In breve, non esiste una semplice relazione unilineare: le iniziative del centro e le ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] note.
La relativa assenza di democrazie tra i paesi a maggioranza musulmana, e in particolare tra i paesi arabi, ha di una forte dinamica demografica, la ragione è fin troppo semplice: l’état rentier scambia servizi - pagati con le rendite ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] da quelli delle droghe botaniche, per una ragione semplice: la produzione, fattibile ovunque, è frammentata e chimiche di tipo anfetaminico vengono usate per dare all’organismo maggiore resistenza a fatica, pena e sofferenza.
Lo sviluppo più ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] persone devono ancora fare i conti con la pura e semplice sopravvivenza. L'emigrazione e la cooperazione internazionale sono, per un reddito bassissimo e poche famiglie controllano la maggior parte delle terre migliori. Da queste famiglie provengono ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...