Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] istituzionale che prevederebbe, tra le altre cose, una maggiore autonomia per le regioni federali in materia di fisco fontanella», 1921-24), con scrittori di spirito più individualista, semplice, ironico: i poeti R. Minne e Raymond Herreman, il ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] tra Albanesi e Macedoni hanno richiesto l’adozione in Parlamento di una procedura decisionale più gravosa rispetto alla maggioranzasemplice, nei casi in cui l’argomento trattato abbia rilevanza etnica (il ‘principio Badinter’). Poiché dal 2006 il ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] prevedono che risulti vincitore il candidato che ha ottenuto la maggioranzasemplice, ovvero il 50% più uno dei voti conteggiati. Se nessun candidato ottiene la maggioranzasemplice si procede con un secondo turno. Nelle circoscrizioni territoriali ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] (75% dei voti) richiesta per l’emendamento costituzionale. Solo nel 1993 il requisito della maggioranza qualificata venne trasformato in maggioranzasemplice, aprendo la strada all’adozione del Patto di libera associazione e, dunque, all’indipendenza ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , l’Ecosoc e il segretario generale. Ogni stato ha un voto e generalmente le votazioni avvengono a maggioranzasemplice, mentre occorre la maggioranza di due terzi per le decisioni su pace e sicurezza, ammissione di nuovi membri e bilancio.
Consiglio ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , l’Ecosoc e il segretario generale. Ogni stato ha un voto e generalmente le votazioni avvengono a maggioranzasemplice, mentre occorre la maggioranza di due terzi per le decisioni su pace e sicurezza, ammissione di nuovi membri e bilancio.
Consiglio ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la modifica del numero di membri della Commissione o sulla politica estera e di sicurezza comune) o, ancora, a maggioranzasemplice o qualificata (come per la nomina dell’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica di sicurezza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la modifica del numero di membri della Commissione o sulla politica estera e di sicurezza comune) o, ancora, a maggioranzasemplice o qualificata (come per la nomina dell’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica di sicurezza ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] per la fisica a Georges Charpak. Inoltre, tra i maggiori successi ascrivibili al Cern spicca lo sviluppo della tecnologia che disposizione un solo voto e la maggior parte delle decisioni sono prese a maggioranzasemplice, anche se nella pratica il ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] delegato per ciascuno dei paesi membri, l’Assemblea generale si riunisce una volta l’anno e prende decisioni (a maggioranzasemplice) sulle guide generali da intraprendere nei programmi e nelle attività da mettere in campo, sulle risorse necessarie e ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...