L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] minerarie istituite in tutta Europa dal 1750 in poi. Nella maggior parte dei casi le miniere erano monopolio dello Stato, almeno in teoria, perché in pratica le cose non erano così semplici. In ogni parte esposta di una roccia, come il fronte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] altezza che aveva in precedenza: in questo caso una semplice equazione descrive molto bene la situazione. Al contrario, quando diventata un aspetto essenziale della produzione culturale nella maggior parte dei paesi sviluppati, e in modo particolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] terrestrial rays that occasion heat, "siamo di fronte a una prova semplice e diretta, nel caso del vetro rosso, che i raggi luminosi ottici e chimici in diverse regioni spettrali spinse la maggior parte di loro a scegliere un'altra interpretazione: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] era in quell'epoca il più lungo e quello immerso alla maggiore profondità; esso assicurava le comunicazioni commerciali non soltanto fra L'Avana un materiale legante e isolante, ma questa semplice idea divenne innovazione tecnologica soltanto più di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] scientifico e istituzionale attuabile, con l'appoggio attivo della maggioranza dei fisici e dei governi europei. Gran parte della Cerenkov e scintillatori plastici. La strumentazione relativamente semplice, già testata nella fisica delle alte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] un positrone come un buco di Dirac, si può semplicemente considerare quest'ultimo processo come un salto quantico di la reazione (n,γ). I neutroni lenti avevano dunque maggiori probabilità di essere catturati dal nucleo bersaglio. Il gruppo di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] il gruppo di rinormalizzazione (v. Wilson, 1983).
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di spin, il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un'estensione lineare tre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] stampe parte delle sue scoperte matematiche, ma la maggior parte degli scritti matematici rimase in forma manoscritta. Ciò experimentum crucis che la luce bianca era composta e non semplice, come era stato ritenuto fino ad allora.
Contrariamente a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di ricercatori cui potesse essere riferita. Il problema di maggior interesse per i fisici di quel periodo era la spiegazione allievo Frederick Seitz, i quali nel 1933 pubblicarono un semplice metodo approssimato per il calcolo delle bande di energia ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] , scivolano l'una sotto l'altra, si deformano. Vulcani e terremoti sono il semplice effetto di tali spostamenti. Si sta cercando di prevedere con un'esattezza sempre maggiore gli eventi sismici e quelli vulcanici, in modo da ridurne al massimo gli ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...