cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] parabolico fu avanzata da J. Hevelius, ma soltanto come semplice ipotesi; fu E. Halley che più tardi, dopo l una qualche violenta esplosione avvenuta sulla superficie di un pianeta maggiore è stata abbandonata perché non dà adeguatamente conto delle ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] B, configurazioni in cui un atomo A è circondato, per es., in maggioranza da atomi B, piuttosto che da atomi della sua stessa specie. Quando oltre che da quello fisico. La forma più semplice di d. topologico si ha nella dislocazione (➔). Una ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] ogni segnale emesso da un mulinello: l'addensamento o meno delle tacche indicherà la maggiore o minore velocità del vento; questo sistema è usato sugli apparecchi più semplici; b) segnando una curva che indichi il cammino percorso del vento fino all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] concluso che il punto non può essere diviso in parti. La maggioranza dei filosofi è dell'opinione che la divisione dei corpi sia Abū Hāšim si colloca a un livello deliberatamente più semplice, bloccando il problema al di qua delle aporie fisiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] riteniamo più piccolo della Terra che si vede sotto un angolo maggiore, perché sappiamo che l'angolo ottico decresce con la distanza dall analogia fra le forze che emanano da tutte le sostanze semplici e la luce emessa dal Sole. Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] può riferirsi a un'esperienza immediata della realtà: un movimento nell'acqua incontrerà maggiore resistenza, sarà più lento, di un movimento nell'aria. Ma ci troviamo di fronte a un semplice giro di parole. Ci si limita ad affermare che, a parità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Anche questa formulazione del problema, tuttavia, è troppo semplice per dar conto delle interazioni fra i due scienziati.
un'aria nociva, una specie di mofeta, che fa sì che la maggior parte degli animali perisca, se la quantità di questa è un poco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Fazārī (seconda metà dell'VIII sec.), non è un semplice astronomo, ma anche un matematico, autore di uno zīǧ per esempio, e tale è il contesto della traduzione dell'opera maggiore dell'astronomia antica: l'Almagesto. A questo proposito, lo scienziato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] (quando è più lontano dal Sole), e per la seconda legge è maggiore in p, minore in a. Esistono così per ciascun pianeta due valori semplicità e della proporzionalità della Natura. Adottata, nonostante alcune interessanti eccezioni, dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] la stessa velocità, e resta perciò escluso che si tratti di semplici coincidenze casuali. Ciò che forse è più sorprendente è che 0,1 anni luce, ma forse sono 10 o più volte maggiori. Si osservano anche strutture più grandi, nella forma di nebulose ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...