Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sempre la protezione sacra è stata ritenuta più efficace della semplice protezione militare. Ma se l'acqua protegge, può anche la loro antichità. Alla fine del XII secolo la grande maggioranza dei macelli è situata a monte delle concerie: la ragione ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] quanto più piccolo è il valore di H. Questa semplice estrapolazione indicherebbe che l'Universo ha avuto inizio con volume fra la densità osservata e la densità critica. Se la velocità è maggiore di quella critica, e quindi Ω < 1, la gravitazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] , il concetto introdotto da Boltzmann stabiliva semplicemente un'analogia meccanica, nel senso dei sistemi monociclici di Helmholtz. Questo esempio ci consente di chiarire un fatto generale: anche se la maggior parte degli elementi fondanti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] presentava vantaggi e svantaggi: rispetto agli alternatori per la corrente alternata aveva un'efficienza maggiore (90% contro il 70%) ed era più semplice da regolare. Le dinamo composte, infatti, regolavano la tensione di uscita quasi automaticamente ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] s. E Amaldi, Personal notes..., pp. 307 s.) e il maggiore coronamento del suo stile personale e del metodo di ricerca del suo gruppo pochi banchi di lavoro, con spago e ceralacca, era estremamente semplice, costava molto poco" (cfr. G. Holton, p. 194 ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] rappresentano uno strumento essenziale per esplorare queste proprietà. La maggior parte di queste simulazioni è basata su modelli fortemente idealizzati e utilizzati a volte come semplici metafore. È importante rendere questi modelli più realistici e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , connessa a ognuna di esse, vale la relazione
XV1 + XV2 = XV (14)
o semplicemente
X + X′ = X0, (15)
avendo posto XV1 = X, XV2 = X′ impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica.
...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di generalizzazione cresce nuovamente fino al valore pertinente al semplice indovinare a caso, ε = 0, 5 per α = 1. Questo fenomeno è chiamato overfitting. Per α>1, cioè per un numero di dati maggiore di quello dei parametri, non è più possibile ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] transizione di fase sono più ricchi di quanto questo semplice esempio possa far pensare. In prima approssimazione possiamo nel caso del modello di Ising abbiamo solo due possibilità: la maggioranza degli spins può puntare o verso l'alto o verso il ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] deboli cariche, mediate da W+ e W−, la combinazione è semplicemente V−A, ossia corrente vettoriale meno corrente assiale, con una /c2, mentre oggi consideriamo che essa debba essere maggiore di 114 GeV/c2. Grazie alla sperimentazione compiuta ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...