La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] alle società chimiche e che nel 1900 i chimici attivi nei quattro maggiori paesi erano più di 9000, si giunge di nuovo alla conclusione che migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] che non le stesse formazioni banche, e che quindi a esse si possono applicare con maggior successo procedimenti di estrapolazione di tipo cinematico piuttosto semplici (da qui si sviluppò per es. il ‛metodo delle variazioni', cui diedero notevole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] mercurio e quella dell'aria.
L'ipotesi di semplicità non fu però l'unica ragione principale dell'attenzione verso i gas all'inizio del secolo. Parte di questo interesse derivava dalle maggiori sfide sperimentali e teoriche presentate dallo studio dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a quella della luce, è relativamente semplice confrontare tra loro le diverse teorie metriche 'Universo è chiuso (geometria sferica), cioè la sua densità di materia ϱ0 è maggiore della densità critica ϱc; se q=1/2 l'Universo è aperto (geometria piana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] identici, ma le maggiori autorità scientifiche, inclusi Biot, Gren, E.G. Fischer e Haüy, li trattavano come oggetti diversi. Lavoisier aveva messo in questione la loro differenza, eppure nella tabella delle sostanze semplici del Traité élémentaire ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] eccitarvi una specie di febbre, che [...] produce una maggiore filtrazione di spiriti, i quali meccanicamente vanno ad animare il lavoro umano" e ribadisce che essa deve distinguersi dal semplice utensile "per la forza automatica che la muove e per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Herapath sia stata in quegli anni ignorata dalla maggioranza degli scienziati. Occorre riconoscere che una simile teoria ), al quale viene abitualmente attribuito tale risultato, seguì semplicemente il metodo di Herapath, il quale aveva calcolato che ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] che sono alla base dell'effetto serra sono abbastanza semplici e hanno ben poco in comune con quelli che ; il loro valore di albedo è basso e quindi l'atmosfera trattiene maggior calore - un feedback positivo che porta a un aumento della temperatura. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] avevano a che fare con la meccanica dell'etere, la maggior parte di tali questioni ne era sostanzialmente indipendente.
Comunque non che Helmholtz dette al problema fu a un tempo semplice e originale: egli stabilì un'equazione del moto distinta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] numero di principî usati nella statica e nella dinamica, la maggioranza dei quali era oscuro o era formulato in modo oscuro A a B è AR/vm+RB/vn. Provare percorsi differenti implica semplicemente lo spostamento del punto R a destra o a sinistra. La ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...