La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] razionali (rapporti fra due interi) ma la stragrande maggioranza è costituita da numeri irrazionali, come Џ2, formati Diciamo che il terzo caso è complesso e gli altri due semplici.
Per concludere, possiamo classificare le frontiere che la fisica oggi ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] avvicinate; in particolare i modelli della c. differiscono da quelli della meteorologia semplicemente per la diversa scala spaziale e temporale e per un maggior peso dell'aspetto statistico. Sintomo di questo processo è la trasformazione - anch ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] p. 89 e App. II, 1, p. 779) risulta particolarmente semplice.
Diffusione nei gas. - La teoria della d. nei gas è basata che nei solidi, mentre il fattore D è circa mille volte maggiore (v. tab. 2).
L'interpretazione dei risultati sperimentali è assai ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] un po' più grande.
La configurazione che ha avuto maggior successo è il sistema di Ritchey e Chrétien (1922), così piccoli, sono abbastanza rigidi da permettere l'impiego di supporti semplici, anche se hanno uno spessore di 7,5 cm. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] tra le coordinate xA e xB deve effettuarsi mediante funzioni differenziabili. Nella maggior parte delle applicazioni relativistiche si assume, per semplicità, differenziabilità indefinita, cioè funzioni di classe C∞.
Per quanto detto, lo spazio ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di un fattore di inquinamento, che è tra i maggiori responsabili del danneggiamento dell'ambiente. Si capisce quindi dal momento il presentarsi di questo tipo di onde nel caso più semplice, quello di un solido isotropo a contatto con il vuoto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] hanno proposto equazioni costitutive particolari per i fluidi, in modo da spiegare questi fenomeni. La maggior parte di tali equazioni corrisponde a casi speciali del fluido semplice di Noll (v. sopra, cap. 2, È h). Il concetto cinematico di flusso ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Ciò significa che gli autovalori della matrice D ϕ (x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu, e minori di 1 nel sottospazio Es. un dato sistema dinamico possiede un attrattore strano non è semplice. Tra i sistemi di interesse fisico che si ritengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] lunare, mettevano a dura prova la pazienza e la bravura della maggior parte degli ufficiali navali. Il metodo cronometrico era invece di applicazione molto più semplice e rapida, e nel corso del XIX sec. divenne quello universalmente praticato ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] -γ, (5)
dove F(>E) è il flusso di particelle con energia maggiore di E e γ è l'indice spettrale. In questo caso γ≃1,6. , variano in modo più lento di quanto previsto dalla semplice legge di potenza, come si può vedere immediatamente dai dati ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...