L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] nelle loro casse» piuttosto che ad assicurare «il semplice risparmio di piccole somme, per il quale le garanzie che si definisce e si impone con un obbligo giuridico, la parte maggiore e più efficace è quella che non si può scrivere nella legge, ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] quello del debito pubblico hanno generalmente rappresentato i segmenti di maggior rilievo del mercato finanziario. A essi si è affiancato e l'offerta di titoli avviene direttamente, attraverso la semplice chiamata di un banditore o l'azione di un ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] a due regie cointeressate, ritenute più affidabili di un semplice appalto; la cessione ai Comuni e alle Province dei dazi , VIII, pp. XLVII s.). Avuto sentore del malcontento della maggioranza di fronte alla procedura seguita, il 4 luglio il F. ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] (t=1,2,...,T; σ=1,2,...,μ). La tecnica più semplice consiste nel calcolare la regressione, ossia nell'adottare gli m+1 valori a trattate come certe, essendo ciò conveniente per rispondere alla maggior parte dei quesiti che ci si pone. Analogamente, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di debiti in sofferenza o insolubili che avrebbero potuto essere maggiori degli assets e quindi mettere di fatto le banche stesse a suggerire questa linea d'azione sono considerazioni di semplice realismo. Di fatto gran parte delle proprietà statali ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] degli obiettivi comuni da raggiungere dovrebbe essere più semplice e la collaborazione per il loro raggiungimento più .
L'acquisizione da parte dell'IMF di un'importanza sempre maggiore quale fonte primaria di crediti in valuta di riserva per i ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] in base a criteri legali e non espressione di semplice arbitrio. Così come dallo Stato assoluto allo Stato del lavoro favorisce la motivazione dei lavoratori, una maggiore efficienza, minore assenteismo e conflittualità. Il secondo presupposto ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] C. la battaglia dello Jutland fu qualcosa di più del semplice urto delle due flotte. Essa misurò il valore di due 1960, in cui erano raccontati i fatti economici e politici di maggior rilievo atti a mettere in evidenza le trasformazioni di fondo dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] – e soprattutto il suo giudizio sul capitalismo come semplice parentesi storica apertasi con l’afflusso di metalli preziosi massa, nel 1953 avanzò la proposta di un modesto premio di maggioranza e insieme quella, che forse gli stava più a cuore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] ma ordinale (dove la relazione necessaria è solo quella «maggiore o minore di»). Nel pensiero di Edgeworth sono presenti le anni di mostrargli che i fatti, in realtà, sono meno semplici di quanto Pareto (e i positivisti) pensassero: i fatti hanno ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...