Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] andranno crescendo in futuro.
In primo luogo, c'è una spiegazione naturale molto semplice di queste differenze: il clima, tropicale o equatoriale, della maggior parte dei paesi arretrati comporta diversi (e più limitati) obiettivi di consumo. (Questo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , come sempre, erano arbitrarie. Per esempio, fu facile ridare importanza al capitale, semplicemente cambiando il modo di misurarlo, ossia tenendo conto non solo della maggior quantità, ma pure della miglior qualità delle macchine; fu però difficile ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] .; la determinazione del tasso di scambio non è cosa semplice e dà luogo a problemi di giustizia sociale, risolti in sviluppo, esse sembrano destinate a prendere uno slancio ancora maggiore nel prossimo avvenire e a richiamare ancor più l'attenzione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] consumatori dei servizi pubblici, perché per alcuni l'utilità sarebbe maggiore del prezzo pagato, mentre per altri sarebbe minore. L' un'economia agricola e di un ordinamento statuale ancora semplice, si è giunti alla finanza pubblica di un'economia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] imperiali trattarono le colonie come semplici province della madrepatria, concedendo loro una ridottissima libertà d'azione. Vi fu, tuttavia, una significativa somiglianza fra la condotta britannica nella maggior parte delle colonie tropicali e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] televisive, ma anche di università - nelle quali assume sempre maggiore importanza l'apparato che viene a interporsi tra i creatori o immateriale (M. Hutter), c'è chi li considera semplicemente beni pubblici, c'è poi chi mette in primo piano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] i punti". Quello odierno potrebbe dunque essere un semplice ritorno a un pensiero e a un progetto maturati cileno di tassazione dei flussi di capitale in ingresso incontra maggior favore delle misure per controllare i capitali in uscita quali quelle ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , infatti, che alcuni siano in grado di pagare ammontari di imposte maggiori di altri, quanto di più i primi dovrebbero pagare rispetto ai secondi?
Questi semplici interrogativi portano ad affermare che è assai difficile definire con precisione cosa ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] una qualche forma di scambio (volontario) e non semplicemente un rapporto di potere. Nel corso di questo secolo industriali a Fox e Flanders (v., 1969), due fra i maggiori rappresentanti della cosiddetta Scuola di Oxford. Nella voce input il modello ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il rischio - i termini del problema sono semplicemente rovesciati. L'assicuratore però non assume in copertura ci si riferisce a un istituto relativamente giovane, sviluppatosi, nella maggior parte degli Stati, tra la fine del XIX e gli inizi ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...