Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sfruttabile da parte dell’uomo solo in quantità minime; la maggior parte infatti si perde sia per le inondazioni sia perché può essere definita come capitale umano, anziché come semplice lavoro, in riferimento al suo livello di professionalità e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] si ponevano all'industria; non soltanto quelli di semplice ricostruzione degli impianti, di rimessa in efficenza dei (nel 1938 erano a 17,9 milioni di t.).
Le difficoltà maggiori da superare diventano, con il 1948, quelle di adeguare il livello dei ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] anche per quella del vino (65,8 milioni di ettolitri). La maggior parte dell'uva viene destinata alla vinificazione, ma una parte cospicua ( ", i film, le anatomie di testi letterari, o di semplici parole, con i susseguenti anagrammi e "rebus" di L. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] linguaggi architettonici è anche da mettere in relazione alla maggiore densità funzionale e comunicativa degli oggetti d'uso e degli spazi interni: semplici climatizzazioni, sonorizzazioni di spazi, come anche piccolissime attrezzature elettroniche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ultime liriche la sua poesia, inizialmente centrata sulla semplicità del quotidiano, si fa più impegnata, senza per Nel 1974 pubblica Sucede lo que pasa. In un'analoga espressione di maggior realismo s'inserisce la produzione di R. Cossa (n. 1934); ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] La ricerca di un consenso sulla questione dell'o. non appariva semplice dato che, ancora prima che il Comitato dei venti. (C possibilità per i paesi membri di decidere con una maggioranza dell'85% ulteriori vendite e/o restituzioni, se evidentemente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] massima di 13 milioni. La pesca rappresenta ancora la fonte di ricchezza maggiore (nel 1955 ha costituito il 23% delle esportazioni) e l'occupazione l'alleanza atlantica come una pura e semplice alleanza militare ma come strumento di più ampia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mille lire per residente. Per quanto molto attraente per la semplicità di concezione e la flessibilità di impiego, il CVM è %. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ridotta ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] normali economie di mercato, creando una strabiliante contiguità tra attività criminose e attività semplicemente non perseguite dalla legge.
Il limite maggiore dell'attività riformatrice fu di aver contribuito a disorganizzare l'economia sovietica ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'area del comune di Roma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può comportare ha ed è ora appena inferiore ai 5 milioni di ha, ma ben maggiori sono stati gli aumenti di produzione, stante la grande diffusione nell'uso dei ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...