Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ma le azioni di ciascuna di queste società appartengono, in tutto o in maggioranza, a un'ulteriore entità, che di regola è una società, la della company. In ogni caso non si tratta di semplici mansioni esecutive ma di funzioni di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] seguito delle preferenze dei partecipanti e non già per semplice imposizione dal centro.
4. Un mezzo di pagamento accettato altresì libere e decentrate le scelte di produzione per la maggior parte dei beni e servizi, possono essere definite economie ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] '.
Può darsi però che non sia per semplice coincidenza se il tema dell'obbligo politico, confinato dalle scienze sociali nel campo della filosofia politica o morale, torni oggi a lanciare la sua sfida maggiore proprio nel momento in cui più acuta ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] che le poste di bilancio possono essere il risultato della semplice estrapolazione delle tendenze e delle leggi vigenti o, al -benefici. Si dovrà dunque adottare quella spesa che mostri il maggior rapporto tra benefici e costi.
B. ZBB (Zero-Base ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] funzioni direttive. Non si trattava più della semplice delega di funzioni di direzione operativa della di approvvigionamento, abbassando i costi di produzione mediante un maggiore utilizzo degli impianti e un migliore coordinamento del flusso delle ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] molto elevata. Infine va segnalata l'ingerenza, sempre maggiore in quegli anni, dello Stato nelle attività economiche. Oltre di indagine e di valutazione, ben al di là della semplice ricezione dei dati fiscali. Il risultato è una rivalutazione del ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] agricola più arretrata e da diffuse condizioni di miseria, o comunque di ristagno ai limiti della semplice sussistenza per la grande maggioranza della popolazione.
Più precisamente, la grande culture presenta, rispetto alla petite culture, una ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Appena il bambino ha cominciato a piangere e a strillare la maggior parte delle facoltà di diritto ha preso le distanze: "Non è degli economisti. In questo articolo ci siamo limitati semplicemente a fare qualche accenno all'ampio corpus teorico ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] tendenza dei popoli, 'dal basso', a ottenere maggiori attribuzioni politiche per ragioni antropologiche, storiche e culturali nei due concetti che, in definitiva, si distinguono semplicemente per la loro natura intrinseca: nel caso del regionalismo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] misura che indichi questa possibilità. Nel caso in cui la maggioranza dei beni sia costituita da merci - che stanno sul mercato di povertà di un paese è esclusivamente dovuta alla semplicità e reperibilità dei dati. Unico problema è la trasformazione ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...