MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...]
La Germania è la regione europea che ha ricevuto il maggior afflusso di profughi in questo secondo dopoguerra. Già alla fine pubblico è andato estendendosi, oltre i limiti della semplice regolamentazione del fenomeno, al campo dell'organizzazione e ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] si ha cioè una sindacalizzazione ristretta al puro e semplice ambito aziendale.
Italia. - In Italia i problemi operaio, sia anche fuori di esso, un indirizzo di maggiore collaborazione fra capitale e lavoro. Esempio caratteristico dell'attuazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] a misura che i nazionalisti rafforzarono in parlamento la loro maggioranza, nelle successive elezioni dell'aprile 1953 e dell'aprile 1958 sostenendo il proprio diritto all'annessione puta e semplice. Né minore eco negativa ebbe il proposito del ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] sarà stabilito dal Consiglio della CEE che delibererà a maggioranza qualificata su proposta della Commissione. I dazî della " " sono fissati pari, in linea generale, alla media aritmetica semplice dei dazî applicati al 1° gennaio 1957 dai sei paesi. ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] superiore a quello del reddito complessivo prodotto. Nella maggioranza dei casi, i p. concessi da enti internazionali . E la soluzione del problema non potrà essere data da un semplice aumento dell'ammontare dei p. concessi: è stato rilevato come in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . In questo modo l'impresa riesce ad acquisire un maggior controllo sui suoi costi di produzione. Inoltre, ove il quando l'impresa che ne gode è indotta, con il loro semplice esercizio, ad abusarne (sentenza del 13 dicembre 1991, Merci Convenzionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] gradi di fede – delle scelte dell’una e dell’altra maggioranza di governo.
D’altro canto, pur collocandosi nell’ambito di ripresa della dinamica salariale può essere vista come un semplice recupero rispetto agli andamenti del decennio precedente, nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Terza Internazionale Comunista" (v. Lenin, 1967, pp. 195-200).
Per i capi della maggioranza dei partiti socialisti tali richieste erano semplicemente inaccettabili. In particolare, non era possibile pensare a un'esclusione dei ‛riformisti' e dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in modo necessario. La constatazione di un fatto puro e semplice mi impedisce di analizzare le relazioni, che non sono mai partire dal 1950 gli studi si sono moltiplicati, ma nella maggior parte dei casi l'intento è quello di proporre delle soluzioni ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] del credito ex nihilo. La dimostrazione del principio è molto semplice. Tizio deposita presso una banca 100 unità di contanti; il puntuale intervento solidale del sistema e, nei casi di maggior rilievo, del Tesoro o della banca centrale per conto dei ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...