. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] con lo sfruttamento dei giacimenti minerarî, nel senso che richiede uno sforzo sempre maggiore man mano che si esauriscono le più facili e semplici possibilità di utilizzazione, e che si delinea la necessità di sostituire alle condizioni naturali ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] la meta più ambita. Nell'App. I si prendeva semplicemente atto che "i problemi relativi alle migrazioni internazionali non territorio delle parti contraenti.
Gli Stati che accolgono il maggior numero di immigrati sono la Germania (con una percentuale ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] criterio di opinione pubblica a un primo esame sembrano le più semplici: è c. ciò che viene considerato tale dal peso 'per voto di scambio') migliaia e migliaia di attivisti dei maggiori partiti di governo. La casistica è piuttosto ricca: si va ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] da 200 unità per complessive tonn. lorde 420.454; piroscafi in maggioranza: 124 per 244.027 tonn. lorde; ma da qualche tempo l costituzione, nel 1921, instaurò il suffragio universale puro e semplice all'età di 21 anno, senza tuttavia estenderlo alle ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] differenze legate ai diversi sistemi costituzionali e politici, acquista maggiore consistenza con la crescita quantitativa e qualitativa dei compiti ministro è sostituita da un rapporto di semplice direzione.
Dunque, la terza formula, introdotta ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] il consenso legale per le sole due prime specie, ma la maggioranza ritenne che valesse anche per la terza. Il codice ha accolto tale che ad essa possa imporsi una vera legge, non un semplice comando o precetto.
Occorre in ogni caso per l'essenza di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] le armi dell'Aragonese e degli Angioini, B. condusse innanzi con maggior energia le trattative con Filippo IV e con Carlo di Valois troppe e troppo varie ragioni perché sia lecito vedervi semplicemente un'astuzia nepotistica. Il papa poggiava la sua ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] escluso il trasferimento per semplice girata di dette azioni. Le azioni aventi diritto di voto o le quote possono essere intestate a società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata solo se la maggioranza delle azioni aventi ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] designato col termine di dominus; oppure poteva essere un semplice locatario della nave presa con lo scopo di farla o venderla, anche senza l'autorizzazione dei partecipi o della loro maggioranza. Nel caso di vendita era tenuto a dare a ciascuno ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] storica dei condominî in vario tempo costituiti, la grande maggioranza dei quali non rappresentano ormai che ricordi del passato gruppi di residenti stranieri di varia nazionalità in semplice amministrazione appartiene il Quartiere delle legazioni di ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...