SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] principe Federico d'Assia, e il figlio d'una sorella maggiore, già defunta, il duca Carlo Federico di Holstein. Mentre tutti i verbi svedesi. Il meccanismo della coniugazione è assai semplice. Nella lingua parlata ogni tempo ha una forma unica per ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] antichissimi e risalgono forse al 4000 a. C. La maggior parte dei monumenti letterarî ci è stata conservata in iscrizioni fatte su tavolette di argilla cotta al forno o semplicemente asciugata al sole. Oltre alle tavolette, dette duppāni, sing ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] è assai ricca di vino e di olio; ma la sua maggiore importanza è data dalle industrie assai sviluppate: oltre alle fabbriche di senz'altro l'idea che il commercio a termine fosse un semplice giuoco d'azzardo, e si pensò di limitarlo o addirittura di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] quarant'anni.
Circa 3/4 di queste case sono di legno e la maggior parte delle rimanenti di mattoni. Più del 75% delle rurali e circa 1905 e, postumo, The great Fight, 1908): in versi semplici la sua genialità di umorista ritrae la dolce, chiusa e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] alle prime, eseguite negli anni 1899-1901, si hanno le relazioni dei maggiori H. H. Austin e C. W. Gwynn (Geogr. Journ., XVII stato di rottura con il governo, cui egli dovrà per questo semplice fatto, una multa che, almeno nel nord, è uguagliata al ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in base 2 di n, e si ottiene risolvendo la semplice relazione di ricorrenza C(n)=2 C(n/2)+n, direttamente è primo allora il numero di certificati della sua non primalità è maggiore di n/2. Consideriamo ora un algoritmo probabilistico che, dato n, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] proposito, perché il nuovo corpo di leggi non era una semplice raccolta di leggi antiche. Tuttavia dopo d'allora si VI-X, cod-ci in carta di papiro; ma la loro maggiore deperibilità suggerì l'abbandono di questa materia. Ce ne sono pervenuti pochi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di media portata; il Bío-Bío (362 km.), il fiume maggiore del Chile (v. bío-bío). Proseguendo verso il sud troviamo fiumi provenienza degli Araucani dall'Argentina; si tratta, più semplicemente, di un'acculturazione più o meno profonda effettuatasi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] regioni polari i pinguini o anche le foche vengono abbattuti con clave. Nella maggioranza dei casi, però, l'arma è da getto o da tiro (a , che ne fiuta la presenza e le orme; o di semplice uccellame, nel qual caso va solo, servendosi tutt'al più di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dei serventi. La graduatoria di questi ospizî mercenarî può farsi in base alla maggiore o minore ampiezza e al conseguente numero di camere. Decrescendo, si ha la locanda, o la semplice osteria con alloggio (tipi che oggi possono dar l'idea di quello ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...