INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] si ponevano all'industria; non soltanto quelli di semplice ricostruzione degli impianti, di rimessa in efficenza dei (nel 1938 erano a 17,9 milioni di t.).
Le difficoltà maggiori da superare diventano, con il 1948, quelle di adeguare il livello dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fra tonica e dominante, che rientrano nel quadro generale.
Nei canti infantili risiede la forma più semplice della canzone: essi circolano però, nella maggior parte dei casi, nei diversi paesi e regioni con lievi differenze (v. sotto).
Il piemontese ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lo Júcar, negli allineamenti montuosi del sistema betico.
La maggiore complessità dei rilievi periferici in confronto alla meseta non deve tuttavia indurre a ritenere idealmente semplice la morfologia di quest'ultima. La sua relativa rigidità non ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tra Lomonosov e Sumarokov si protrasse a lungo, con una sempre maggiore accentuazione dello stile maestoso solenne ed enfatico nel primo, la ricerca della sobrietà e della semplicità nel secondo, qualità tuttavia che non gli sono state riconosciute ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] come iniziale (possono considerarsi come semplici le iniziali ts, ch) una vocale, o un dittongo, e una finale che poteva soltanto essere p, t, k, m, n, ng. Le prime tre finali sono scomparse nella maggior parte dei dialetti, sono rimaste soltanto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il giardino nelle linee del suo insieme architettonico. Anche il locale per la cerimonia del tè viene ridotto a maggioresemplicità, appunto per non disturbare l'effetto d'insieme (v. soprattutto il grazioso edificio del Kinkakuji). I capitelli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] grande cupola ottagonale: la facciata, di linee assai semplici a due displuvî, è assai interessante per lo sviluppo 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Dall'Italia le forme barocche si sparsero per tutta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da quella del popolo. Questo periodo (del sec. VI e del VII) segna anche il maggior fiore dell'agiografia: notevole per pienezza di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ai quattro dialetti, o per lo meno a tre di essi, sono per la maggior parte entrati ancora all'epoca proto-romena (cfr. Th. Capidan, in Mem. Secţ , fine del sec. XVII).
Dal disegno semplice di queste pitture e dalla rappresentazione con carattere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e Libero Stato d'Irlanda con 45-47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per la maggiore importanza.
Dal 1295 il Parlamento di Westminster ha cooperato col sovrano, dapprima come semplice ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...