DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] . J. Mittermaier, già maestro ed intimo di molti tra i maggiori studiosi napoletani (da Nicolini a Scialoja, a Pisanelli, a Mancini la fama di questo professore austero e scrupoloso, semplice nel costume e aperto, parlatore limpido ma non eloquente ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] alla ratio di mettere a disposizione degli uffici tributari un maggior lasso di tempo per acquisire e valutare dati utili a 14.9.2011, n. 148).
17 Non è sufficiente un semplice sospetto di attività illecita; l’esistenza di cause di estinzione del ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] vigente terzo comma – secondo cui ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri, provvede ai mezzi per farvi fronte. Nel quarto e riservata alla sovranità degli Stati, e non semplice decisione di politica monetaria rientrante nella competenza della ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] collegi uninominali al candidato che ivi ottiene il maggior numero di voti validi (plurality system). Il cui rinvia l’art. 27 t.u. Senato). Tuttavia la semplice e rassicurante conclusione ora raggiunta sembra vacillare qualora ci si addentri ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] dovuto da ciò che è contingente esigenza politica o semplice rituale costituzionale. Si tratta di un dibattito sempre di legislatura, a Parlamento rinnovato, per cui la maggioranza parlamentare è solo presunta sulla base delle consultazioni, peraltro ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] che rappresenta qualcosa di più rispetto alla semplice manifestazione della patologia ed è la possibilità che diniego di giustizia. La Corte europea dei diritti dell’uomo, a maggioranza, e con la dissenting opinion di uno dei giudici, riconosce che ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] procedura di revisione costituzionale. Di talché, anche una semplice legge ordinaria avrebbe potuto modificarla in ogni sua il rapporto di fiducia intercorrente tra il Governo e la maggioranza delle Camere, si aprì una successiva fase nella quale ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] programmatico che, superando concetti pregressi assimilabili al più semplice “programma di governo” ovvero “all’accordo di consapevoli dell’importanza di conquistare l’eventuale premio di maggioranza, andranno a coalizzarsi tra loro, in base ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] legislativa degli ultimi anni, quali:
i) il non semplice raccordo tra esame in Commissione e tempi della programmazione In questo senso, una qualche risposta potrebbe venire dalla maggiore celerità di un procedimento legislativo per la massima parte ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] proporzionale che si discosta per diversi aspetti dalla “semplice” imposta di bollo del disegno di legge presentato strumenti, o che comportino un regolamento in contanti determinato in maggioranza con riferimento a uno o più degli strumenti citati. ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...