Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] progressiva di un’identità svincolata dalla semplice, per quanto fondamentale, integrazione economica ’Atto Unico del 17.2.1986 è introdotto il voto a maggioranza qualificata per l’approvazione delle norme dirette a migliorare l’ambiente ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] interessi molto importanti”, le decisioni in Consiglio dovessero essere prese all’unanimità, invece che secondo le maggioranze (semplice o qualificata) stabilite dal trattato. Ben presto il Consiglio si riunì in diverse formazioni, corrispondenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] con questa limitazione, la commissione Forti ebbe modo di affrontare la maggior parte degli snodi cruciali che la nascita di una nuova costituzione di una costituzione che doveva essere «piana, semplice, comprensibile anche alla gente del popolo» (La ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] una contrapposizione tra “laici” e “cattolici”, per il semplice motivo, assai noto a chi conosce i problemi pratici della italiana, ha rappresentato la decisione, approvata dalla maggioranza dell’assemblea costituente il 25 marzo del 1947 ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] cooperazione rafforzata è decisa dal Consiglio che delibera a maggioranza qualificata su proposta della Commissione e previa approvazione par. 6, TFUE) (il Parlamento europeo è semplicemente ‘immediatamente e pienamente informato’ in tutte le fasi ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] I, 90).
Il contratto si manifesta, anche se in maniera semplice, già dai primordi della vita associativa, prima come entità economica costo, per evitare che lo squilibrio contrattuale crei maggior divario tra le classi sociali e la creazione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] dall’esistenza di una violazione e si giustificano semplicemente per l’esigenza di rendere definitiva e di concedere l’amnistia e l’indulto con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, sia espressione di ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] 902» (v. Cass. 1.3.1986, n. 1320).
Scomparsa della maggiore rappresentatività nell’art. 19 st. lav.
Vi è da chiedersi con quanta aziendali non si deve avere riguardo per il semplice elemento della conclusione di un accordo applicabile nell ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] annis / mensibus undenis / Liberet a penis queni Christus". La maggioranza degli autori ne dedusse che il F. fosse nato verso il di condanna può subire un grosso danno, non basta un semplice giuramento dell'attore se non confermato almeno da una " ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] "a pensare ed a fare opera d'intelletto, anziché di semplice memoria". Una simile qualità poteva appartenere, per il G., solo e in Lunigiana, ma si defilò poi dalla maggioranza parlamentare durante il dibattito sulle leggi antianarchiche, votando ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...