• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [2533]
Diritto [319]
Storia [317]
Biografie [240]
Temi generali [222]
Arti visive [183]
Medicina [167]
Religioni [160]
Archeologia [171]
Geografia [117]
Economia [138]

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] adottare, è discusso dai membri della Commissione (Collegio dei Commissari) e infine approvato a maggioranza semplice. La proposta della Commissione, corredata da una dettagliata relazione introduttiva, viene quindi presentata contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] il dibattito sull’essenzialità del filibuster nella vita del Senato. La sua eliminazione con un voto a maggioranza semplice sembra infatti possibile in attuazione di un principio meglio noto come constitutional option. Questa, sottintendendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] Si tratta di una previsione pericolosa, dal momento che, in linea teorica, l’assemblea, tra l’altro a maggioranza semplice, potrebbe anche decidere di non agire giudizialmente nei confronti degli autori degli abusi, i quali rimarrebbero impuniti. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Competenze dell'Unione Europea

Diritto on line (2017)

Ornella Porchia Abstract Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] al Parlamento europeo per un’ulteriore valutazione. Se però il Consiglio, a maggioranza del 55% dei suoi membri, o il Parlamento europeo, a maggioranza semplice, formulino opposizione avverso la proposta, questa dovrà essere abbandonata. Nella prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I rapporti Parlamento-Governo

Libro dell'anno del Diritto 2012

I rapporti Parlamento-Governo Fabrizio Politi Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] al Parlamento in seduta comune di far valere asserite responsabilità penali del Presidente della Repubblica a maggioranza semplice anche per atti diversi dalle fattispecie previste dall’art 90 Cost.) avrebbe inciso sullo status complessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Referendum nei luoghi di lavoro

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] ) superiore al 50%, previa sottoposizione ad una consultazione certificata dei lavoratori con approvazione a maggioranza semplice (le modalità della consultazione certificata dovranno, peraltro, essere regolate «dalle categorie per ogni singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

federazioni e confederazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

federazioni e confederazioni Roberto Castaldi Forme diverse di unione tra Stati La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] decisione negli organi confederali è richiesta l'unanimità di tutti gli Stati membri, o talvolta una maggioranza semplice o qualificata. Le decisioni della confederazione sono essenzialmente raccomandazioni, perché non si applicano direttamente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Poronin, a 740 m., 922 mm.; Zakopane, a 850 m., 1230 mm.). La maggior parte del paese ha tra i 500 e i 700 mm. di precipitazioni, che nell' il ritiro del governo o di un ministro, a semplice maggioranza di voti, ma la sua richiesta deve essere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] del collegio, e in essa non si fa menzione se la decisione sia stata adottata all'unanimità di voti o a semplice maggioranza. La votazione è segreta. Comincia a votare il giudice meno anziano; il presidente vota per ultimo. Dopo la votazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Emilio Crosa . Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] nell'esercizio delle loro funzioni se non dalle due Camere riunite (art. 96 cost.). La deliberazione è valida a semplice maggioranza (non assoluta come per il presidente della repubblica), ma occorre che la seduta sia valida, siano cioè presenti la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – AZIONE LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicità
semplicita semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali