Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] coercitiva per i provvedimenti di condanna in genere. La maggioranza della dottrina (tra altri, Merlin, E., Prime note senso che dall’ordine impartito nel dispositivo risulta semplicemente che, in caso di reiterazione del comportamento inibito ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] misura coercitiva per i provvedimenti di condanna in genere. La maggioranza della dottrina (tra altri, Merlin, E., Prime note sul 2009, 18). Ritenevo sia che l’intentio legis andasse semplicemente nel senso di voler estendere uno strumento che ha già ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] la produzione di un determinato effetto giuridico al semplice atto unilaterale di parte, oppure al provvedimento giurisdizionale stato, privo di una soluzione condivisa dalla maggioranza degli interpreti, è il problema della identificazione ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] linea di politica del diritto dell’Esecutivo e della sua maggioranza, dov’è la necessità del provvedimento, in considerazione del non si riduce più solo alla rapidità, alla semplicità, all’efficacia dell’attività amministrativa perché “buon ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] consapevole del consenso cede dunque il passo alla semplice possibilità di conoscere le condizioni generali del contratto i due commi dell’art. 1341 c.c.
Il maggiore potere contrattuale del predisponente si traduce nell’inevitabile confezionamento ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] propria per affidarlo alla comunità, così è ingiusto rimettere a una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità azione comunitaria deve essere quanto più possibile semplice" (Protocollo sull'applicazione dei principî di ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] del mero aggravamento dell’evento o del semplice assolvimento degli oneri informativi verso l’autorità a uno di essi che è stata pronunciata una delle sentenze dotate di maggior rilievo nel settore in esame. Si allude alla decisione della Corte di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] complesso che di solito non può essere soddisfatto da una semplice lettura delle [loro] dichiarazioni»1 – tramite l’ del contraddittorio incrementerebbe soltanto il rischio di uno svantaggio maggiore, ossia una condanna per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] «bilancio finale di liquidazione» e quella della società in accomandita semplice, all’art. 2320, co. 3, c.c., statuisce . 149, co. 3, t.u.f.), a promuovere, a maggioranza dei due terzi dei componenti, l’azione di responsabilità nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] i trattati generali di arbitrato prevedono talvolta un semplice impegno a compromettere ad arbitri qualunque controversia . cit., 73).
Il lodo è di norma adottato a maggioranza e motivato; può riguardare anche solo taluni aspetti della controversia, ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...