BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] quanto da Roma e dal nunzio si temeva come la maggiore iattura, poiché in tal modo l'imperatore sarebbe rimasto solo luterani, avvenuta nel novembre del 1633, riduceva ad un semplice episodio senza conseguenza alcuna la morte di Gustavo Adolfo: unico ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] e amministrativo. Tra le norme incriminatrici modificate in modo maggiormente significativo si collocano proprio quelle più rilevanti per il reato – si presenta come un’operazione relativamente semplice dal punto di vista logico, ma resta incerta ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] coercitiva per il provvedimenti di condanna in genere. La maggioranza della dottrina6 ha ritenuto che non sia possibile in questo contrario avviso di taluno. Si tratta di una semplice istanza processuale. La misura coercitiva avrebbe anche potuto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] York del 1958, risultando piuttosto destinato a circolare come semplice atto negoziale. Non è infatti possibile che il medesimo acquisti in un ordinamento diverso da quello d’origine un’efficacia maggiore di quella che gli è per sua natura attribuita ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] aperta la possibilità di regolare l’istituto mediante semplici convenzioni, come già sperimentato nel periodo di che queste intese possono essere raggiunte senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Tale disposizione riproduce ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] Dal sistema originario, che preferiva il criterio della maggiore rappresentatività, si è passati (ad opera del accordo a prescindere dal suo oggetto e per la sua semplice esistenza, non perché disciplinava la materia dei diritti sindacali. ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] L’astensione costruttiva non corrisponde tuttavia ad una semplice esclusione di qualsiasi effetto di una certa decisione art. 31, n. 3, TUE, estenda il voto a maggioranza qualificata all’adozione di decisioni di conclusione di accordi PESC o di ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] ) consente non solo ai singoli Stati membri di implementare con maggiore facilità i principi ed i diritti ivi sanciti12, ma anche di modificare in maniera più semplice e veloce le disposizioni in occasione dei mutamenti degli standards disciplinati ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] l’interesse del soggetto a creare non una semplice associazione, ma una vera e propria persona giuridica ., I, 2, 353).
b) Le deliberazioni. Esse sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno metà degli intervenuti in prima ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] da parte dell'agente, che è legato da un semplice rapporto di collaborazione con il preponente, al quale deve determini, oltre gli interessi nella misura legale, «il maggior danno eventualmente subito dal lavoratore per la diminuzione di valore ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...