• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [2533]
Diritto [319]
Storia [316]
Biografie [240]
Temi generali [222]
Medicina [167]
Arti visive [182]
Religioni [160]
Archeologia [170]
Geografia [116]
Economia [138]

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] a dimettersi prima dalla minoranza e poi anche dalla maggioranza che nel frattempo aveva trovato un accordo su un diverse secondo il sistema giuridico praticato. Il caso più semplice, e molto frequente, è quello di una prassi giuridicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] procedura più complessa. In tal modo per le norme di maggior rilievo vengono previsti tempi più lunghi, ed è possibile contemperare non ci si può aspettare che risultino sufficienti poche e semplici norme giuridiche. Il fatto che vi sia un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] cit., 2012, 84, 87; Id., Art. 115, cit., 480; Id., La semplice verità, cit., 169; Comoglio, L.P., op. cit., 35; Vergès, E.-Vian norme del codice, secondo una tendenza presente nella maggior parte degli ordinamenti processuali moderni (Taruffo, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] c.c., nelle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice, ciascun socio può recedere Milano, 2015, 2009; Paciello, A., Recesso da s.p.a., premio di maggioranza e sconto di minoranza, in Riv. dir. comm., 2013, II, 28; Pasquariello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] «sicuramente l’esclusione, od anche la semplice limitazione, della possibilità di esistenza e funzionamento i membri di diritto. Le deliberazioni sono valide se adottate a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] sono non poco più complesse. Esistono limiti al principio di maggioranza, che sono dati non solo da orientamenti giusnaturalistici (de Nitto dignità umana, utili al sistema complessivo o semplice espressione di interessi individuali. Ciò vale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] caso di società non iscritta nel registro delle imprese (accomandita semplice irregolare), ai rapporti con i terzi si applica la disciplina la società con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale (art. 2322, co. 2, c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] teoricamente, sono (sarebbero) diritti soggettivi. Il caso di maggior rilievo può rintracciarsi a proposito dei tributi: non può sopravviva per semplice omaggio alla tradizione. Sopprimendola si avrebbe, a mio avviso, un quadro più semplice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] maturata in precedenza attraverso un organismo dotato di maggiore autonomia funzionale. Al SAET la legge attribuiva compiti concussione, corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione semplice e aggravata per atto contrario ai doveri di ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] arbitrale, mentre il quorum deliberativo sarà raggiunto con la maggioranza dei voti. L’art. 823, co. 2, c cui l’arbitro si sia da essi discostato, non essendo sufficiente una semplice critica libera alla decisione sfavorevole (Cass., 8.4.2011, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicità
semplicita semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali