Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] si ricollegano per lo più alla cd. commercialità del tipo e sono integrate da quelle dettate per la società semplice. Sono così previsti maggiori oneri pubblicitari, una più accentuata autonomia patrimoniale (destinata a venire meno nel caso di s.n.c ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] dell’uomo – sia inclusiva di «ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire il libero sviluppo persone dello stesso sesso non è istituto contemplato nella maggioranza degli Stati e che a questi ultimi spettano eventuali ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] testo di l. cost. approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna ’art. 133 Cost. – anche laddove fosse disposto con semplice accorpamento degli enti.
Per parte sua, la Corte Costituzionale, ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] ., 2). Sotto il secondo profilo, invece, i problemi maggiori si sono posti relativamente allo stato di fragilità affettiva in ogni attività diretta a convincere, a persuadere, e non la semplice richiesta di compiere l’atto (Cass. pen., S.U., 15 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ” deriva anche “supremo” in cui è presente qualcosa in più del semplice stare al di sopra, e cioè l’idea dello stare al culmine oltre non rileva in questa sede. Al più, per rendere maggiormente chiaro il seguito del discorso in tema di sovranità, ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] posizione di accomandatario nelle società in accomandita semplice e nelle società in accomandita per azioni, (art. 171, co. 1). Però il fondo perdura fino al compimento della maggiore età dell’ultimo figlio.
Per l’art. 170 c.c. l’esecuzione sui ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] n. 1/76.
Nella pratica può però non sempre essere semplice determinare in quale categoria ricada un’azione dell’Unione. Questa accordo è infine concluso dal Consiglio che delibera a maggioranza qualificata. Tuttavia, esso provvede all’unanimità, in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] allo Stato o di fronte alla collettività, alla comunità, alla maggioranza, e cioè nell’accezione di sistema di garanzie; (iv) il quale occorre frantumare l’idea di eguaglianza, che da semplice diviene complessa: ogni bene, ogni risorsa, ha i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Stato amministrativo, che «può dirsi una variante, o forse più semplicemente un modo d'essere, dello Stato liberale di diritto di sesta e ultima edizione, e su cui si formò il «maggior numero» dei «cultori» del diritto amministrativo tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] a metà strada tra la ‘personale’ società in accomandita semplice e la ‘capitalistica’ società per azioni. Si affermava, cioè in una società per azioni, infatti, chiunque abbia la maggioranza relativa del capitale e/o dei diritti di voto dispone, ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...