Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] (v. Goode, 1962), allora non è azzardato ritenere che la relazione tra età al matrimonio e divorzio sia semplicemente un effetto della maggiore presenza di matrimoni precoci tra i ceti più bassi.
Oltre all'età, sul divorzio influisce la durata del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] a favore dei fondi privati sia così marcato da compensare i maggiori rischi del mercato finanziario e quindi da convincere i singoli ad dell'Unione in materia di politica sociale, di semplice sostegno a quelle adottate dagli Stati membri, pur ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] i soggetti a disposizione: se in Friuli nel 1976 la maggior parte dell'impegno di soccorso venne assolto dai giovani di leva un omaggio appassionato all'efficienza messa al servizio della semplice normalità della vita quotidiana di ciascuno di noi.
...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] di una riforma che va completata, sia gli esponenti della nuova maggioranza, i quali non le hanno risparmiato le critiche e si ogni processo possibile nella loro sfera, e farebbe più semplice e spedito assai l'andamento, oggi intricatissimo e lento ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dei signori si ampliò, acquisendo capacità legate non più al semplice ambito del possesso della terra, ma ai rapporti di delle marche. In ogni caso era presente nella larga maggioranza delle stesse signorie l'autonoma iniziativa dei domini nella loro ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Germania). Si tratta, in tal caso, di una semplice successione storica che non influenza lo schema del modello sopra quarti degli Stati membri negli Stati Uniti, la maggioranza degli elettori nella maggioranza degli Stati in Australia e in Svizzera, i ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] croce iniziale (la cosiddetta invocazione simbolica), dapprima semplice poi arricchita di elementi ornamentali, tra XI e volume, p. 157. Per l'Italia meridionale è di ancor maggiore evidenza la tabella dei notai baresi fino alla metà dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] alla legalità di uno Stato policratico e di un sistema pluralistico nel quale ogni maggioranza non può più dirsi rappresentanza della totalità ma semplice somma non integrata di elementi eterogenei. A restaurare l'unità ormai disarticolata dello ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di primogenitura come protagonisti di un mutamento sociale radicale e ha discriminato gli impiegati come semplici epigoni i quali, per la loro maggiore vicinanza sia sociale che funzionale alla borghesia possidente, comprometterebbero l'unità e la ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ' non fossero di per sé beni ‛culturali'. Può sembrare una semplice questione di terminologia, ma in realtà si tratta di una questione protezione delle ‛cose' alle quali fosse riconosciuta una maggiore importanza storica.
Tutto ciò in parte è dovuto ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...