Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] stessa. Avendo il 21 ottobre 1945 la grande maggioranza dei votanti risposto affermativamente alle due domande, l dei Fronti popolari) ha reso nei paesi dell'Europa orientale assai più semplice e rapida che non in Francia e in Italia l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] comune delle Camere stesse, a scrutinio segreto, con la maggioranza dei tre quinti dell'Assemblea, ridotta ai tre quinti dei dovuto, non è ammesso alcun sindacato neppure di semplice legittimità.
Le deliberazioni in materia disciplinare prendono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] .; la determinazione del tasso di scambio non è cosa semplice e dà luogo a problemi di giustizia sociale, risolti in sviluppo, esse sembrano destinate a prendere uno slancio ancora maggiore nel prossimo avvenire e a richiamare ancor più l'attenzione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che vanno a carico della collettività, raffrontati con i maggiori proventi che derivano all'amministrazione e con i benefici si svolga secondo procedure quanto più possibile spedite e semplici. Esiste, purtroppo, una patologia del fenomeno, una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] voluto accelerare il futuro scrutinio consentendo ai cardinali presenti al suo decesso di eleggere il suo successore sulla base della semplicemaggioranza dei voti, e non sui due terzi come prescriveva il diritto canonico.
La memoria di G. XI è stata ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , fino a configurarsi come un semplice prestito a interesse concesso a bottegai o artigiani operanti in Venezia. I mercanti, per quanto li riguardava, preferivano costituire delle società, come il maggior consiglio suggeriva già alla fine del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 137 cardinali, tra i quali i 69 europei rappresentano una maggioranza ridottissima; gli altri continenti si dividono gli altri 68 seggi: tesi marxista secondo la quale il diritto è una semplice sovrastruttura e le realtà che governano la vita degli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in quinquereme e poi in navi ancor più grandi con un maggior numero di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta fra gruppi organizzati" si dispone apparentemente di uno strumento semplice e chiaro per discriminare ciò che è guerra da ciò ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] che gli specchieri chiesero a gran voce di farne funzionare almeno altre due (231). Ritengo che una maggioresemplicità nella lavorazione delle lastre piccole, l'agguerrita concorrenza francese, la diffusione degli specchi come genere di largo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fatto che l'intelligenza creatrice dell'uomo risponde con maggior vigore e con più sorprendenti risultati alle sfide che efficacia finale dipende non dal loro uso effettivo, ma semplicemente dalla minaccia del loro uso. Sono dunque strumenti diversi ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...