GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] che il suo ruolo non si esauriva in una semplice attività di controllo, ma includeva probabilmente la responsabilità , ma era responsabile, per conto della Signoria, della maggior parte degli interventi riguardanti gli edifici pubblici e le opere ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] al Sacro Monte di Varallo il 16 dic. 1605 (come semplice testimone di un atto amministrativo), ma è assai probabile che a 289, 294 s., 297 s., 308, 313, 340-375, 382 (con la maggioranza dei documenti valsesiani); A. M. Brizio, G. D., in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] di un edificio adiacente (Dalli Regoli, 1986). La maggioranza dei capitelli inseriti nel chiostro è ornata con motivi vegetali questa come nelle altre opere di G., non è cosa semplice, sebbene con un certo margine di sicurezza si possano attribuire ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] risultati meno interessanti. Le prove di xilografia rintracciate sono nella maggioranza dei casi esemplari unici sfuggiti per caso alla distruzione e mostrano una lavorazione semplice e una stampa piuttosto scadente, spesso dovuta alla qualità del ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] pubblicato su Stile futurista, marzo 1935) - e a tutte le maggiori fiere della penisola. Partecipò anche alla I Mostra nazionale di arte polimateriche che i futuristi proponevano in alternativa alla semplice decorazione a fresco. Nel 1935 il D. curò ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...