UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] prima metà del Duecento. Se ne possono indicare gli esempi più semplici nelle chiese di S. Lorenzo a Spoleto e di S. Giuliano sec. 11°), quelli dell'abside e della controfacciata nel S. Gregorio Maggiore (metà sec. 12°) e i cicli, un poco più tardi, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e alla redenzione, in una iconografia complessa che le crocifissioni della 'seconda scuola di Metz' ripresero con maggioresemplicità (per es. Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; New York, Metropolitan Mus. of Art).Altre botteghe ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone con solchi orizzontali (id., ibid., tav. xiii, 5, 8 andò facendo notevole.
iii) La Campania sannitica. − Assai maggior copia e varietà di documenti, come era da aspettarsi dai ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] stele di Esna, del 1084 (Parigi, Louvre), sono costituite da semplici lastre rettangolari con la croce, intorno alla quale si dispone un tra il sec. 1° e il 12°, provengono per la maggior parte dall'alta valle del Nilo in Egitto e da ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in un primo tempo le tipologie tardoantiche. I recipienti, spesso lavorati a traforo, nella maggioranza dei casi di forma semicircolare o sferica, sono spesso ornati con un semplice fregio anulare; a volte sono in forma di calice su un alto piede. In ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] questa maniera, così come alcuni manoscritti coperti da un semplice foglio di cuoio o pergamena. In effetti, senza una l. è la parola di Dio", non senza discussioni sulla maggiore o minore empietà dell'uso di materiali preziosi nelle l., nonché ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] martiria, e quella dei Ss. Severo e Agata, semplice aula a due sole campate coperte da volte a cc. 24r24v), venne sollecitato a venire a P. per lavorare alla fontana Maggiore, ma, pur avendo avuto licenza di compiere il viaggio da Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , che dominò l'arte vichinga tra 800 e Mille. La maggior parte degli altri motivi, di valore innovativo, venne introdotta sulla base della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di costruzione venne utilizzato per la maggior parte ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] duomo di Spira, benché il Westwerk vi divenga una semplice facciata a torri.La chiesa di St. Stephan a Franconia, la cui cattedrale fu consacrata nel 1237. Ma una influenza ancora maggiore è osservabile più a N-E, in Vestfalia, dove nell'ultimo ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] anche il portico. Al di sopra di questa semplice struttura di supporto Hugh Herland, il maestro carpentiere van de Wyngaerde e di Wenzel Hollar (Mus. of London). La maggior parte delle chiese era composta da un alto campanile occidentale e da ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...