Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , l'aggregazione dei singoli alloggi dà luogo a schiere semplici o doppie.
La vita del villaggio marino si svolge che la casa ha perduto il suo splendore patriarcale: per la maggior parte degli uomini è "solo una abitazione", su cui non ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] compaiono lungo alcune linee del tracciato, utilizzati con maggiore verosimiglianza per la copia (Murray, 1978), piuttosto risulta essere in scala 1:48 e informato da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] forza la superiorità della pittura sulla scultura sulla base della maggiore capacità mimetica grazie all’uso del colore, per giungere 101-14).
Cade fatalmente, grazie alla sola e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] anche terreni assai più complessi di quelli della semplice terminologia. La stessa arte antica aderì in zoologici e mitologici, ma anche moralizzazioni cristiane. Per la maggior parte le opere carolinge furono assemblaggi di fonti antiche piuttosto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e la resa armonica del colore in una composizione misurata e semplice.Sul finire del sec. 13° e al principio del successivo , appartiene, al pari delle altre due, alla fase di maggiore fioritura della pittura comnena. La loro datazione e il luogo di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] sopradipinture in rosso e bianco). La silhouette semplice continuò nei vasi geometrizzanti e in quelli rozzi . Ha contatti con i ceramografi del Protocorinzio Tardo e con la maggior parte di quelli della Transizione (v. pittori di palermo 489; delle ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] iniziatisi nel II sec. a. C., fecero di T. uno dei maggiori centri del loro impero (poco dopo il 6o d. C.). Il primo edificio religioso.
Fra la ceramica, per lo più assai semplice e di carattere utilitario, compare la Northern Black Polished Ware ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] porticus). Sul medesimo asse, a E, sorgeva una semplice chiesa rettangolare con una tribuna nella parete occidentale, mentre m. 9 della chiesa di Brixworth. Di lunghezze ancora maggiori si ha ricordo nelle descrizioni di abbazie merovinge del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] in tale caso infatti la m. è solo una copia, eseguita con maggiore o minore precisione e, come tale, non ha un valore diretto di vita romana, riprodotta in una sorta di povera semplicità che ha tuttavia il sapore ingenuo del reale. Poter ricostruire ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] riempire le irregolari superfici delle volte a crociera semplice o costolonata, è tipico della pittura tardoromanica II d'Inghilterra era stato tutore.
È probabile che la maggioranza delle pitture murali di età romanica sia stata eseguita da ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...