Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] di altezza, per esempio uno da Itaca: Robertson 255), ma la maggior parte ha da cm 5 a 8 di altezza e alcuni non superano orizzontali, separate da una linea riservata. La decorazione è semplice, chiara e sobria, i motivi decorativi sono pochi: sono ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , forse intorno al 900, era un edificio con semplice pianta basilicale a tre navate coperte da capriate lignee; al sec. 9° (per es. il Salterio Pantocratore 61). Nella maggioranza sono greci e solo in minima parte di provenienza slava. Molti monaci ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] mosaico del 432-440 ca. nella navata di S. Maria Maggiore a Roma, mentre la sola fonte testuale nota è una 75). Il ruolo di Giuseppe è ridotto dunque a quello di un semplice guardiano, già avanti negli anni - come lo rappresentò sempre il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] appiattisce e si estende, l'ansa scompare; le teste di cigno si schematizzano fino a sostituirle con una semplice decorazione a linee incise. La maggior parte di queste lucerne a testa di uccello è firmata.
L'evoluzione della l. figurata romana segue ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] della stufa è il posto più importante dove si passa la maggior parte del tempo per parlare, mangiare, leggere e lavorare. Negli di pietra, e il tetto era di stoppia. L'arredo era semplice: un tavolo, qualche sgabello e alcune panche. Gran parte delle ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] dalla committenza, anche se risulta quasi impossibile, nella maggior parte dei casi, chiarire le modalità del conferimento committente prevaleva sull'a., che rimaneva, in genere, un semplice esecutore. Gli a. restavano perciò in gran parte anonimi ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] a S dell'agorà si trova il quartiere del teatro, dove era il maggiore agglomerato urbano, e il quartiere del porto, con le banchine, i misteri. Nel IV sec. a. C. esso era una semplice camera rettangolare prospicente su una terrazza presso l'Inopo. V' ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , 1976, p. 24). Da menzionare il rifacimento dell'altare maggiore della Collegiata di Ariccia che nel 1689 fu staccato dal muro e pp. 200, 203 n. 22), per il quale creò una semplice e dignitosa facciata. Parte considerevole della sua attività, il C. ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] però la caratterizzazione della coppia dissimile. La m. ha acquistato sul sileno una superiorità ancora maggiore di quella delle figurazioni precedenti, poiché il semplice fatto della sua esistenza la pone molto al di sopra di lui. Poiché costui è ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] dei musei distrutti dai bombardamenti ha trovato nei maggiori architetti interpreti straordinari di un nuovo modo di esporre Libeskind e finito nel 1998, non si presenta come semplice contenitore, ma si propone come strumento per una nuova ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...