Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] un'armatura in acciaio, ma è parte di altri aggregati minori o maggiori e, in definitiva, parte di un sistema sociale che si manifesta a poco che la realtà era lontana dall'essere così semplice e che alcune grandi opere si comportavano in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] oggi di un'ampia e sostanziale revisione) dapprima di semplici profili incisi o dipinti con ocra o manganese sulle pareti nella quale però le figure su ciottoli ci rivelano una maggiore tendenza verso il naturalismo e per le quali sembrano possibili ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] grafiche progettuali. L'uso in tal senso del jian, semplice, doppio e triplo, è riscontrabile nelle dieci strutture di nota sono i modelli di edifici a più piani: nella maggior parte dei casi si tratta di edifici residenziali sia singoli, sia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] svela allo stesso tempo e che delimita con la sua semplice presenza. Spesso la recinzione corale è posta verticalmente rispetto fiorentina S. Maria Novella e la citata Maestà per l'altare maggiore del duomo di Siena - e Cimabue con la Madonna di Santa ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ha variato costantemente. Perciò, se si vuol evitare una semplice enumerazione di modelli, il cui interesse sarebbe molto ristretto hanno conosciuto direttamente le opere romane, nella maggior parte dei casi le interpretano attraverso la visione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] vincere; ed anzi si potrebbe dire che è un bene maggiore, poiché è più vantaggioso [...] essere liberati che liberare»54. studiosi (in particolare Fasanelli, Juren, Olivato), un semplice calvario incontrato dall’imperatore ai bordi del suo cammino ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] . (I, p. 232). Le donazioni fatte dal papa a S. Maria Maggiore - comprendenti fra l'altro un altare d'argento puro del peso di trecento come un altro paradiso'.Spesso allo ktétor o semplicemente a una figura gerarchicamente superiore è assegnata la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a c. dipinta a fasce o fiamme rosse su fondo chiaro, semplici, a quanto pare in un primo momento ed in un secondo .
A centri di produzione orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è attribuita la ceramica in mezza-porcellana o in creta ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] a partire dal VII sec. a. C. hanno dapprima forma semplice. Il coperchio è piatto o mostra un basso frontone. Essi di marmo; solo di rado presentano tracce della pittura originale. Il maggior numero di essi è stato trovato a Roma; ma anche a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] legato anche il fatto che nell'arte e. si possono delimitare due periodi di maggior fioritura, l'uno che può datarsi fra 550 e 460, l'altro fra 225 rese con i più tradizionali mezzi di un semplice contorno disegnativo, mentre le altre figure, derivate ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...