COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] stele di Esna, del 1084 (Parigi, Louvre), sono costituite da semplici lastre rettangolari con la croce, intorno alla quale si dispone un tra il sec. 1° e il 12°, provengono per la maggior parte dall'alta valle del Nilo in Egitto e da ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] questa maniera, così come alcuni manoscritti coperti da un semplice foglio di cuoio o pergamena. In effetti, senza una l. è la parola di Dio", non senza discussioni sulla maggiore o minore empietà dell'uso di materiali preziosi nelle l., nonché ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , che dominò l'arte vichinga tra 800 e Mille. La maggior parte degli altri motivi, di valore innovativo, venne introdotta sulla base della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di costruzione venne utilizzato per la maggior parte ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] disponibilità in loco, argilla cruda e pietra) quanto le tecniche costruttive (nella maggior parte dei casi l'elemento portante era costituito da pali semplicemente infissi nel terreno) non potevano assicurare la durata della struttura, che assumeva ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione posizionale a base 10. urina.
Gli utensili per la filatura e per la tessitura erano molto semplici e furono introdotti soltanto con l'uso del cotone e della lana ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] comunità. La forma era quasi sempre la stessa: una semplice veste lunga, stretta da una cintura, e un mantello con Tale usanza si praticò per tre secoli ed ebbe il suo sviluppo maggiore con gli Abbasidi in Iraq per proseguire in Persia con i Buydi ( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cruenti), la domesticazione di capre e poi pecore (fra le maggiori cause, nel corso dei millenni, del degrado costante dei suoli) per questo ambito, ad abbandonare il paradigma troppo semplice del centro e della periferia.
Nomenclatura faunistica, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] nella 'mappa mentale' del sapere cosmologico mesopotamico erano maggiormente esposti al condizionamento da parte di punti di vista ordinate e collegate tra loro da colophon (o dalla semplice ripetizione dell'ultima riga di una tavoletta sulla prima ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] sia pubblici sia privati. A questo semplice sistema di approvvigionamento idrico corrispondeva generalmente antichità e la complessità dei sistemi idraulici iranici, basati per la maggior parte sui qanāt - denominati anche karīz e khaṭṭāra (Qanat, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] presentavano un’organizzazione politica ed economica estremamente semplice e livellata dall’isolamento e dal bisogno; stessi anni e nei mari ancora più lontani, e certo con maggior frequenza di quanto non facessero i Greci, si dedicavano a intensi ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...