Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la zona residenziale, a ovest l'area monumentale, che conobbe la maggiore fioritura nel II sec. d.C., dominata dall'enorme santuario di ). In generale la forma delle tombe di G. è semplice, con porte di pietra monolitiche non decorate e camere prive ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di certi edifici castellani era connesso un preciso valore gerarchico da cui risulta evidente anche la maggiore dignità attribuita al palacium rispetto alla semplice domus. Non le torri soltanto, dunque, ma anche i palazzi e le case, cioè tutte le ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] un popolo che ha pochi rapporti con altri Paesi sono generalmente molto semplici e la storia di ciò che succede in una famiglia o un lo schiavo che, fuggito dall'hacienda, viveva a una distanza poco maggiore di tre leghe (oltre 15 km) e si univa in ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Africa, l'Africa orientale e l'Africa australe. I centri maggiori si trovano nei massicci centrali del Sahara, nel Corno d somiglianza dei motivi decorativi, il motivo con linea a onda semplice (wavy line) e quello a onda punteggiata comuni sia al ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] scambio tra le due aree. I pesi rinvenuti a Lothal, ove si prendano i più piccoli come unità, rientrano per la maggior parte nella proporzione semplice di 2, 4, 6, 8, 16, 32, 64, 160; un'altra serie di pesi per bilance dallo stesso sito consiste di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] grandi c. del deambulatorio di Cluny III, per i quali la maggioranza degli studiosi accetta ora la cronologia al 1095 ca., dove si è scomparso, mentre le volute sono suggerite da un semplice profilo a spigolo vivo; le foglie infine, in numero ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e quello fatimide.
Esistono varie tipologie di sepolture che vanno dalle semplici tombe a camera di lontana origine faraonica, alle quali probabilmente appartiene la maggior parte delle iscrizioni che le daterebbero all'epoca tulunide, ai veri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] disposta perpendicolarmente rispetto al dromos), in percentuale minore a fossa semplice, si collocherebbero tra il II e il IV sec. d.C. Come nell'oasi di Bukhara, la ceramica è per la maggior parte lavorata al tornio; le forme prevalenti sono le ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e alla redenzione, in una iconografia complessa che le crocifissioni della 'seconda scuola di Metz' ripresero con maggioresemplicità (per es. Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; New York, Metropolitan Mus. of Art).Altre botteghe ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone con solchi orizzontali (id., ibid., tav. xiii, 5, 8 andò facendo notevole.
iii) La Campania sannitica. − Assai maggior copia e varietà di documenti, come era da aspettarsi dai ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...