KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] sorriso, completamente avvolta in un mantello dal panneggio semplice e pudico, il cui lembo superiore ne incappucciava , nonostante l'opinione contraria di Ch. Picard, la maggioranza degli studiosi concorda nel riconoscervi la Sosandra o, più ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] e Marsia, ecc. Meglio riusciti di fronte ai vasi di maggior pretesa con complesse scene mitologiche o teatrali, sono le vivaci rappresentazioni "fliaciche" e i vasi più semplici decorati con due figure per faccia: su quella principale Dioniso con ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] particolare originalità popolare. I vasi sono in grande maggioranza skỳphoi, mentre rari sono i kàntharoi, le unicamente creata la ceramica figurata, un altro in cui appaiono vasi con semplice ornamentazione vegetale, fra il 420 ed il 400 a. C., ed ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] una vasta necropoli con tombe di vario tipo (a pozzetto, a fossa semplice o con circolo di pietre, a cassone, a camera con tumulo), mentre le più recenti, e sono la grande maggioranza, si datano al secolo successivo.
Molti edifici presentano ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] iconografico.
I ritratti imperiali si riportano nella gran maggioranza a tre archetipi. Il più antico sembra essere il Croce Greca", che si distingue dal precedente per la disposizione più semplice dei capelli sulla fronte e per i segni di un'età ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] d. C.
Un gruppo di costruzioni presenta una pianta piuttosto semplice, di forma rettangolare, a due o più ambienti di ampiezza può pensare ad una utilizzazione come magazzini. Nella maggioranza dei casi però la pianta è più complessa: è ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] all'ampliamento del coro in varie chiese e alla semplice adozione di alcuni elementi gotici, talvolta in mattoni o in steatite, materiali usati di preferenza a Oslo in epoca gotica. Per la maggior parte le chiese norvegesi erano costruite in legno ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] doveva condurre o ad un altro ambiente superiore o ad una semplice piattaforma.
Sulla funzione dei t. non si è ancora raggiunta deposizione dei resti del rogo funebre; d'altra parte la maggioranza dei t., sia per la posizione in luoghi sopraelevati o ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] in ambedue le zone presentano, nella grande maggioranza, allineamenti costanti secondo una scansione del terreno muro del tèmenos parallelo alle insulae, mentre il tempio, a semplice cella in antis, non rivela lo stesso orientamento (17 gradi verso ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] in un vestibolo il quale immette nella camera quadrangolare (semplice, o bipartita da un tramezzo opposto all'ingresso). In capitello, e banchine per le deposizioni. La grande maggioranza delle tombe appare violata in antico, il materiale rinvenuto ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...