CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] altrove, i rilievi cultuali sono semplicemente buone testimonianze dell'evoluzione generale di un'arte alla quale essi devono tutto: concezione generale e particolari della rappresentazione. La loro portata non è maggiore di quella di quei rilievi ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] e in prossimità degli scali; in realtà, la sua evidente funzionale semplicità, lo stesso ricollegamento che se ne può fare con i m accanto ai tre tipi cui si può ricondurre la maggioranza degli esempî documentati, numerosi altri horrea, a cominciare ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] circa settanta esemplari di questo ornamento. La maggior parte delle "lunule" mostra una decorazione delicatamente .) dove, sempre di forma quasi rettangolare, può essere o in semplice lamina enea con decorazione a sbalzo di bulloni e bulloncini, o ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] mattoni della fine del I sec. d. C., di cui la maggior parte è stata erosa dall'azione del mare; quella che resta rettangolare misura m 7,70 × 9,30 e ha un pavimento a semplice mosaico geometrico di opus tessellatum, che ora giace a circa m 0,75 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] mentre nella parte superiore è rivestita da un semplice paramento in mattoni, ora quasi ovunque scomparso. Delle du-Touch.
Bibl.: I principali studî d'insieme che riguardano, con maggiori o minori dettagli la topografia antica di T. sono: Stevens, in ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] altezza dal suolo (tipo primitivo di scala nuragica), con terrazzo a profilo semplice.
b) Nuragico primo inferiore (fine IX o prima metà dell'VIII della suppellettile, i quali, in mezzo alla maggioranza che rivela un gusto locale, mostrano d'essere ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] si è poi considerato, quello potrebbe essere stato un semplice appellativo onorifico, riguardante l'attività artistica di E. in accentuata dalla folta cascata di pieghe del panneggio che dà maggior corpo alla figura. Se la mancanza del capo e delle ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] di urne etrusche e di pitture romano-campane. La grande maggioranza dei sepolcri chiusini è ricavata nel banco tufaceo con elementi di la tecnica (composizione, colori) è generalmente più semplice e modesta rispetto a quella delle pitture tarquiniesi; ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] Alaoui al Bardo, in Tunisi.
L'esame della semplice ceramica d'uso comune e delle lampade in terracotta dell commerciale.
Questa opinione viene confermata dal fatto che la grande maggioranza dei marmi è nuova e non proviene da complessi più antichi ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] denominazione derivante dal luogo principale di ritrovamento. La maggioranza dei pezzi ritrovati a Milo e anche quella di ha dimostrato lo Jacobsthal.
I rilievi m. sono opere di semplice artigianato che ha fatto suoi i grandi motivi dell'arte ionica ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...