Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] quanto documentano le fonti scritte, si manifesta con maggiore evidenza la crisi delle istituzioni urbane: di fatto nelle Minore le principali città ellenistiche vennero ridotte a semplici kastra, piccoli centri fortificati, occupando solo una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] decorazione, limitata talvolta a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o l’abbondanza delle offerte votive: da essi infatti proviene la maggioranza dei bronzi figurati e degli oggetti di ornamento e di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e di certo anteriori a quelli di Cahors e di Charlieu.Nella maggioranza dei casi, sino al 1240 ca. e oltre, per es. Vézelay e quello nord del nartece a Charlieu. Questa formula semplice e aperta fu scelta originariamente a Saint-Denis, a Chartres ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , moschee del tipo a sala ipostila, di grande semplicità; nella zona meridionale, invece, dove le civiltà preislamiche e 229 dei 348 wakāla. In questa zona si svolgeva la maggior parte delle attività economiche: un buon esempio è fornito dal Cairo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Lorenzo e Tres Zapotes. Si tratta di forme volumetriche semplici, realizzate con terra di riporto, pietrame e adobes, di Nakbé, alte fino a 45 m, vennero costruite per la maggior parte durante il Periodo Preclassico Medio, tra il 1000 e il 450 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Qualcosa poteva fare il bambagione, che qui sarà stato di maggior spessore, e può ben darsi che anche in questo caso quale ebbero maggior fortuna. Le alette non potevano essere stabili sotto i colpi e si spostavano anche per il semplice moto delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] l'emirato ziride; il califfo ismailita sfruttò semplicemente la taġrība a fini propagandistici.
L'emirato cronaca copta del vescovo Giovanni di Nikiou riferisce che la maggior parte del contingente offensivo era inoltre di origine copta. Dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] quanto lento passaggio da un'economia di semplice cacciaraccolta ad una prevalentemente agricola. In Bryan, R.S. MacNeish e T.D. Dillehay, propendono per una maggiore antichità. I primi adducono come prova decisiva il fatto che sinora in tutto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ’agricoltura.
Le necropoli risultano ancora scarsamente conosciute: era praticata l’inumazione individuale in semplice fossa (S. Pietro-Torre d’Elia). Maggiori informazioni sono disponibili per gli abitati, che assommano ormai a oltre quaranta siti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fin dalla metà del 9°, sull'isola della Senna, diventando poi il maggiore o. transalpino; nel sec. 13° esso vantava ben quattro corsie, . Nei tempi più remoti pare ci si contentasse di semplici vani senza servizi accessori e solo in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...