L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] a Phau Thau, dove però la struttura della tomba era più semplice rispetto a quella di Ke-noi e comprendeva solo due ambienti. di insediamenti datati tra il 2300 e il 1500 a.C.
La maggior parte degli insediamenti (1-3 ha) si trova su terreni lievemente ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] si avvicina a quella di un'urna, per l'altezza, che è maggiore, ed inoltre perché si va restringendo verso la bocca e possiede un nel mezzo d'un giardino, e un piccolo tempio o un semplice altare ricoperto da un t'ing si eleva presso l'entrata. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] la spiaggia. Il lato corto ad O era chiuso da un semplice muro, aperto nel mezzo con un pròpylon ionico, distilo in del tempio di Zeus ad Olimpia: si tratta in effetti dei due maggiori esempi di altare di ceneri. Il muro di recinzione, del diametro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] con edifici sulla sommità. Le costruzioni più comuni erano semplici: i tetti, a uno o due spioventi, avevano un altare e due piramidi con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nel caso del battistero degli Ortodossi e di S. Maria Maggiore, in stucco. È perciò improbabile che le p. superiori da mm 2 a 5; alcuni degli strati superiori erano semplicemente mani di intonaco bianco. Le p. murali carolinge nella chiesa inferiore ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] il quinto e il sesto al periodo Jin; i reperti sono per la maggior parte frammenti di porcellane del tipo Bianco e Blu di epoca Qing, esterne; la norma è comunque costituita da vasellame inornato, semplice ed elegante.
Nella fase V (fine XIII - metà ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , Togolok 1, Taip 1 e altri) disposti a distanze modulari dal maggiore. Intorno ai siti di prima e seconda grandezza si collocano numerosi villaggi e solo il 15% del totale. Le tombe, a fossa semplice o con nicchia laterale sul fondo, sono poste a una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] sud-ovest la collina del Mouseion. In quest’area si concentrano i maggiori monumenti e i quartieri principali della città: l’Acropoli e le sue necropoli dell’Arsenale. Le tombe contenevano ceramica semplice (fiaschette per olio, vasi e lekythoi) ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] geometrico si sia formato autonomamente in Daunia; è più semplice ammettere (date vere e proprie identità tra le figure o delle situle
A Este questa civiltà è stata definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] vasi e quello di maguey in giare di dimensioni maggiori. Entrambi i tipi di contenitori sono rappresentati sotto forma ), dove raggiungeva l'ampiezza di 140 m; essa diveniva una semplice pista, marcata da file di pietre o di paletti di legno ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...