Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] una condanna. [...] Ma [...] non credo che una chiara e semplice esposizione sia opera vana. Credo anzi che il troppo trascurarla, come che premono per un maggior protagonismo extra-accademico, sia coloro, per ora in maggioranza, che lo ritengono ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] gennaio 2024 nel sito Linkiesta ha espresso la stessa posizione con maggiore chiarezza: «La banale verità è che adesso fa punteggio la di Abbate è una dichiarazione fondamentale. Il motivo è semplice. Amedeo La Mattina ha iniziato l’articolo su ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] in mente le parole, già citate, di Meloni: «Il Paese è un semplice luogo fisico, [...] la nazione è un luogo anche mentale». Ovviamente è solo (FdI e Lega) ha contraccolpi sulle scelte della maggioranza e quindi sul bene comune. Per esempio, il ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Salerno il cui nome inizia per A- e B-. La maggioranza è di origine latina (fitonimica: Acerno, Albanella; antroponimica: Alfano derivati. Questi possono essere coniati nel modo più semplice attraverso l’aggiunta di un pugno di suffissi altamente ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] forma è stata studiata da Allan Walker Read, uno dei maggiori lessicografi americani del Novecento, in una serie di articoli che sostenere cose diverse dalle sue, oggi, non è così semplice.Dunque, la vicenda comincia con una mania (a craze, come ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] che gli stava davanti.Prima, nell’Ottocento, la grande maggioranza degli italiani di pane non ne vedeva granché (tanto accurato quanto intrigante, celebra dunque il panino come alimento semplice eppure iconico. Conduce il lettore in un viaggio ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Bulgaria, 3 ottobre 1973. Dopo avere incontrato lo stato maggiore del Partito Comunista bulgaro, l’auto di Berlinguer subisce uno ascoltare, perché senti che c’è una vera umiltà non da semplice leader, ma di colui che ha studiato tanto prima di ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , ed è quella delle dedicazioni, vale a dire dei lessemi semplici o più spesso polirematici coniati da una persona o da un lessico delle scienze e delle tecniche che si incontra il maggior numero di dedicazioni soprattutto in forma di sintagma. L’ ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] due tipici colli di bottiglia delle lingue, cioè nei punti di maggiore densità e asimmetria» (Simone, 2022, p. 52); in , nel concreto, la norma di una lingua? La risposta parrebbe semplice: l’uso – una tesi, questa, condivisa ormai da quasi tutti ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] esclamativi, mentre la virgola è meno comune: la grande maggioranza di post consiste dunque in una serie di affermazioni segnala la mancanza di subordinazione a favore della semplice coordinazione: sono tutti chiari indicatori di prosa paratattica ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito di una qualsivoglia collettività la volontà...
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto),...