TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ottobre 1926 – di fronte alla durissima contrapposizione che vedeva affrontarsi la maggioranza del PCUS (Iosif V. Stalin e Nikolaj I. Bucharin) e e la sua attività fu ridotta a una semplice testimonianza. Nel mondo dell’esilio e del Comintern ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] Di conseguenza non ci si poteva appagare della semplice demolizione dell'edificio politico, ma occorreva intaccare le 13, 21, 22 e 25 genn. 1869) e continuò a rivendicare maggiori spazi di libertà politica e civile, con un'ispirazione coerente che lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] generali) dei cardinali ottuagenari e la necessità di una maggioranza superiore ai due terzi dei suffragi per l'elezione (in una facile comunicativa che si fondava soprattutto sull'eloquio semplice e arricchito di episodi e immagini, sui modi dimessi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] da destinare ai consumi al termine dell'età lavorativa. Questa semplice idea è alla base della teoria del ciclo di vita: dal tasso di risparmio di un paese, tanto più elevato quanto maggiore è il tasso di crescita di lungo periodo del reddito totale ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] la speranza di raggiungere obiettivi più ambiziosi della semplice consulenza basata su focus, rapporti, video e i luoghi fisici, li integrerà, assorbendo una parte sempre maggiore del tempo degli individui.
Un cambiamento di portata così radicale ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] della funzione intellettuale che vedeva nel giurista non un semplice esegeta delle norme, ma un interprete del fenomeno «estremista» avanzata tra il 2003 e il 2005 dalla maggioranza di centro-destra, partecipò alle attività dei Comitati Dossetti ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , la rappresentazione delle piante non è convenzionale e schematica, come avviene nella maggior parte delle opere di quell'epoca, ma realistica ed esatta, sebbene piuttosto semplice, essenziale. Lo stesso si può dire delle xilografie, intagliate da ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] del fascismo rivoluzionario, allontanando la prospettiva di un semplice anticomunismo. Interpretò la voce e i sentimenti dopo il congresso per essere nominato presidente, e solo a maggioranza. Ricoprì la carica per soli quattro mesi: la sua ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] Il Baldasseroni lo dice "consigliere e quasi confidente" della maggioranza dei suoi alunni. E il Gentile ricordò sempre con è stato riconosciuto nel rapporto Volpe. C. non un semplice apprendistato tecnico, ma "un rapporto di discepolanza genuino, ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Cà Dario a Venezia). Tale atteggiamento non va visto come semplice ostentazione, poiché corrispondeva almeno in parte all'esigenza di visibilità del leader di un gruppo le cui maggiori aziende erano ormai quotate in Borsa. Notevole risonanza ebbe nel ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...