Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] e si trascinerà fino a che non verrà costituito uno Stato palestinese nel rispetto delle risoluzioni approvate dalla stragrande maggioranza dei Paesi che compongono le Nazioni Unite. Per la comunità internazionale non è più accettabile che da 75 anni ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] che indicavano che nessun concorrente avrebbe ottenuto la maggioranza. Inoltre, nessun precedente presidente della RDC ha contestazioni massicce. Certo, non era un’impresa semplice; bisognava eleggere un presidente, oltre a rappresentanti ...
Leggi Tutto
La squadra è pronta, ed è fatta su misura per la riconfermata presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dopo una settimana scandita da rinvii e clamorosi colpi di scena, come il passo [...] a fornire il nome di una donna in cambio di un portafoglio di maggior peso. È il caso, ad esempio, della Romania, premiata da von La storia recente insegna che non si tratta di una semplice procedura formale, visto che nel 2019 vennero respinti dal ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] innegabile. Nonostante non sia la principale preoccupazione per la maggioranza degli elettori, la sua influenza sul comportamento di voto delle elezioni americane del 2024. Non è un semplice confronto tra due politiche diverse, ma piuttosto tra ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] di 22 miliardi di dollari e la risposta di Parigi è stata semplice e rapida: nel 2004 Aristide è stato rovesciato con un colpo del XX secolo senza risolvere i problemi fondamentali della maggioranza e che non hanno assorbito i cambiamenti e le sfide ...
Leggi Tutto
Quando il 22 maggio scorso Rishi Sunak ha annunciato la decisione di sciogliere il Parlamento e indire elezioni anticipate (ricordiamo che avrebbe potuto attendere almeno sino a novembre essendo completamente [...] , a partire dalla selezione dei candidati, cosa nient’affatto semplice per un partito che era dato in quel momento venti punti venti punti sui Tories e potrà contare su una maggioranza parlamentare enorme.Da domani si tratterà di capire cosa Starmer ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] allora il trionfo di Milei? La risposta non è semplice ed è il risultato della “dottrina peronista” avviata negli per accettare o respingere una nuova Costituzione redatta da una maggioranza conservatrice che ha diviso il Paese. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] ) nulla, nella popolazione russofona, la quale nella stragrande maggioranza dei casi si è schierata senza battere ciglio in difesa della storia novecentesche facendone assai più di una semplice questione interna all’URSS (troppe volte scambiata per ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito di una qualsivoglia collettività la volontà...
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto),...