Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] ) superiore al 50%, previa sottoposizione ad una consultazione certificata dei lavoratori con approvazione a maggioranzasemplice (le modalità della consultazione certificata dovranno, peraltro, essere regolate «dalle categorie per ogni singolo ...
Leggi Tutto
Consiglio dei Cento
Guido Pampaloni
. L'affermazione del priorato (1282) sanziona a Firenze il trionfo politico delle arti maggiori, nei rappresentanti più qualificati delle quali viene a riunirsi la [...] richiesta la presenza di almeno 70 consiglieri: il ‛ quorum ' dei voti necessari alle approvazioni delle leggi era la maggioranzasemplice dei presenti e il voto, a differenza di quanto avveniva negli altri consigli, era sempre segreto.
Troppo lungo ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] decisione negli organi confederali è richiesta l'unanimità di tutti gli Stati membri, o talvolta una maggioranzasemplice o qualificata.
Le decisioni della confederazione sono essenzialmente raccomandazioni, perché non si applicano direttamente ai ...
Leggi Tutto
extrafunzionale
agg. Al di fuori delle funzioni abitualmente svolte.
• le particolari prerogative riconosciute al presidente della Repubblica ed al presidente del Consiglio (nonché agli altri ministri) [...] extrafunzionali ma sarebbe decisamente contrario al fatto che a deliberare la sospensione dei processi sia il Parlamento a maggioranzasemplice, come prevede la nuova versione del Lodo. (Alessandro Bertasi, Tempo, 23 ottobre 2010, p. 4, Primo Piano ...
Leggi Tutto
La costituzione ungherese del 1989 ha sancito che il potere legislativo fosse prerogativa del parlamento unicamerale (Assemblea nazionale), formato da 386 deputati eletti ogni quattro anni con sistema [...] ultime prevedono che risulti vincitore il candidato che ha ottenuto la maggioranzasemplice, ovvero il 50% più uno dei voti conteggiati. Se nessun candidato ottiene la maggioranzasemplice si procede con un secondo turno, per la vittoria del quale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] contro nessuna delle parti che vi si uniformi, solo però a condizione ch'esso sia votato a unanimità. Se a semplicemaggioranza, le parti, dopo un lasso di tre mesi, riprendono libertà di azione (guerra permessa). Ciò almeno se la controversia si ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Droga do domu (La strada che conduce a casa, 1946) che, anche per la sua costruzione si scosta maggiormente dalla semplice rappresentazione di fatti vissuti. Il postulato di un "nuovo realismo", avanzato già prima della guerra e ora ripetutamente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] danese odierno consiste in quel tipo di accento che i grammatici nazionali chiamano Stødtone, o semplicemente Stød, e i tedeschi Stosston. La maggior parte dei fonetisti danesi lo crede prodotto da una chiusura istantanea della glottide; però secondo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] l'inserzione negli atti. In diritto, dichiara che la decisione unanime d'una dieta non può essere annullata dalla semplicemaggioranza di un'altra. Firmatarî del documento, l'elettore Giovanni di Sassonia, il margravio Giorgio di Brandeburgo, i duchi ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Camera alta e di una Camera bassa: in tutto, 42 membri. Di questi, 32 sono eletti in collegi uninominali, a semplicemaggioranza, per un periodo di 4 anni; 4 sono eletti dalla capitale, Reykjavik, col sistema della rappresentanza proporzionale, e 6 ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...