Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] 50% più uno degli aventi diritto al voto e l’intesa è respinta con il voto espresso dalla maggioranzasemplice dei votanti (un quorum significativamente basso)21. Questa soluzione è innovativa, perché trasferisce i due fondamenti della rappresentanza ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] in campo, al Senato egli gode di minori poteri: le sue proposte possono essere “sbugiardate” attraverso il voto (a maggioranzasemplice) dell’Assemblea (cfr., anche per ulteriori indicazioni, Lupo, N., voce Presidente di Assemblea, in Dig. pubbl ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] . Ove questo non possa essere raggiunto, la decisione può essere presa votando a maggioranza di due terzi dei presenti o a maggioranzasemplice dei presenti.
Alle relazioni orizzontali che entrano a comporre il sistema globale si accompagnano ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] adottare, è discusso dai membri della Commissione (Collegio dei Commissari) e infine approvato a maggioranzasemplice. La proposta della Commissione, corredata da una dettagliata relazione introduttiva, viene quindi presentata contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] il dibattito sull’essenzialità del filibuster nella vita del Senato. La sua eliminazione con un voto a maggioranzasemplice sembra infatti possibile in attuazione di un principio meglio noto come constitutional option. Questa, sottintendendo che ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] Si tratta di una previsione pericolosa, dal momento che, in linea teorica, l’assemblea, tra l’altro a maggioranzasemplice, potrebbe anche decidere di non agire giudizialmente nei confronti degli autori degli abusi, i quali rimarrebbero impuniti.
Per ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] al Parlamento europeo per un’ulteriore valutazione. Se però il Consiglio, a maggioranza del 55% dei suoi membri, o il Parlamento europeo, a maggioranzasemplice, formulino opposizione avverso la proposta, questa dovrà essere abbandonata.
Nella prassi ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] al Parlamento in seduta comune di far valere asserite responsabilità penali del Presidente della Repubblica a maggioranzasemplice anche per atti diversi dalle fattispecie previste dall’art 90 Cost.) avrebbe inciso sullo status complessivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ricorrenza dell’attentato di Sarajevo e soprattutto della battaglia di Kosovo Polje contro gli Ottomani del 1389), a maggioranzasemplice, con molti partiti (in particolare croati e sloveni) che boicottano i lavori dell’Assemblea. Principale forza di ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] numero di voti. Nella votazione del secondo turno risulta vincitore il candidato che ha ottenuto la maggioranzasemplice, qualunque essa sia. Più complesso è il caso del maggioritario declinato su collegi plurinominali, perché le rendite di posizione ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...