(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] delegato per ciascuno dei paesi membri, l’Assemblea generale si riunisce una volta l’anno e prende decisioni (a maggioranzasemplice) sulle guide generali da intraprendere nei programmi e nelle attività da mettere in campo, sulle risorse necessarie e ...
Leggi Tutto
Condorcet, criterio di
Procedura di votazione in cui il candidato vincente è scelto dopo che, con il metodo a ballottaggio (ossia, mettendo a votazione i candidati a coppie di due), ha sconfitto tutti [...] sistema migliore, quando si è in presenza di due soli candidati. C. condivideva con Borda la critica sul criterio della maggioranzasemplice a turno unico tra una pluralità di candidati (plurality rule), ma non la soluzione offerta da Borda. Nel 1794 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] 'unanimità, caratteristico delle unioni internazionali a struttura semplice, il procedimento formativo della volontà dell'ente internazionale tende ad informarsi al principio della maggioranza qualificata. Il carattere istituzionale dell'ente risulta ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] più ampio lo scopo, in quanto miravano non a una semplice annessione allo stato sardo, ma alla fusione con questo dello Coi nuovi sistemi sembra evitato il pericolo che la maggioranza degli abitanti di una regione possa togliere al vincitore ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a bersaglio. Al termine la vittoria viene aggiudicata per maggioranzasemplice. È vietato il k.o. e in caso federation. Da allora molte altre organizzazioni si sono aggiunte, per la maggior parte create da Hwang Kee e dai suoi allievi, come la United ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] atto di processi di aggregazione del consenso. Che la regola decisionale sia quella della maggioranzasemplice o, a maggior ragione, quella di una maggioranza qualificata, il raggiungimento di decisioni esige che sia trovato il consenso almeno di una ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] una modificazione delle basi giuridiche della società non possa venire effettuata da una maggioranzasemplice e che richieda praticamente un accordo tra maggioranza e opposizione.
I problemi sorgono quando la costituzione non può praticamente essere ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] competenze proprie, eletto con un procedimento che prevede un voto del Consiglio europeo a maggioranza qualificata e un voto del Parlamento a maggioranzasemplice. Il presidente concorda con il Consiglio i nomi dei commissari dopo essere stato eletto ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di Condorcet', cioè quella che non può essere battuta da nessun'altra in un confronto bilaterale con voto a maggioranzasemplice. Se l'equilibrio esiste, esso coincide con la politica economica preferita dall'elettore mediano (cioè dall'elettore che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] e incisiva attività di istruzione probatoria. Dall’altro lato, l’ampliamento – ben oltre i limiti della maggioranzasemplice – della base consensuale assembleare per l’approvazione della delibera de qua (ampliamento che, nel caso delle società ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...