Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] IV, essi, che all'inizio del secolo erano stati ben lontani dall'avere anche una maggioranzasemplice, alla fine del secolo stavano per raggiungere una maggioranza di due terzi. Il fatto che il corpo aristocratico in questo arco di tempo avesse ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ingenuo di riduzione, consistente nell'affidarsi alla maggioranza dei testimoni, s'intenda la maggioranzasemplice: basti riflettere che, se questo criterio fosse valido, la maggioranza potrebb'essere falsata copiando dei manoscritti presenti ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , l’Ecosoc e il segretario generale. Ogni stato ha un voto e generalmente le votazioni avvengono a maggioranzasemplice, mentre occorre la maggioranza di due terzi per le decisioni su pace e sicurezza, ammissione di nuovi membri e bilancio.
Consiglio ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la modifica del numero di membri della Commissione o sulla politica estera e di sicurezza comune) o, ancora, a maggioranzasemplice o qualificata (come per la nomina dell’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica di sicurezza ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nel 1921 ‒ composto, oltre che dal presidente, dai quattro vicepresidenti e da dieci membri, tutti eletti a maggioranzasemplice e che restano in carica un solo quadriennio.
I membri del CIO vengono cooptati autonomamente nell'organismo come 'persone ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la modifica del numero di membri della Commissione o sulla politica estera e di sicurezza comune) o, ancora, a maggioranzasemplice o qualificata (come per la nomina dell’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] la modifica del numero di membri della Commissione o sulla politica estera e di sicurezza comune) o, ancora, a maggioranzasemplice o qualificata (come per la nomina dell’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica di sicurezza ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] del modello, il che giustifica tentativi successivi di proporre altri assiomi caratterizzanti l'indice di Shapley.
Nel gioco di maggioranzasemplice fra tre giocatori, l'indice di Shapley propone (1/3,1/3,1/3), come appare chiaro dalla simmetria ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] la modifica del numero di membri della Commissione o sulla politica estera e di sicurezza comune) o, ancora, a maggioranzasemplice o qualificata (come per la nomina dell’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica di sicurezza ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , i tassi di interesse rilevanti per la politica monetaria. Il Consiglio direttivo, di regola, prende le sue decisioni a maggioranzasemplice; ogni membro è titolare di un voto. Si è inteso così sottolineare che i governatori delle banche centrali ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...