. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] ), delibera, a seconda dei casi previsti dal trattato: all'unanimità, a maggioranzasemplice o a maggioranza qualificata. Per la determinazione della maggioranza qualificata è prevista una ponderazione che attribuisce alla Francia, alla Germania e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] un parlamento". La durata ordinaria della legislatura in Italia e nella maggior parte degli stati è di cinque anni. In Francia è di nella competenza esecutiva. Le interrogazioni sono ristrette a una semplice domanda se un fatto sia vero, se alcuna ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] di ambasciatore (ma che non è più necessariamente quello accreditato presso la Casa Bianca).
Le deliberazioni sono prese a maggioranzasemplice e, in alcuni casi, di due terzi. Il Consiglio è presieduto da un membro elettivo (in origine tale funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cojuelo (1641) di L. Vélez de Guevara, sia romanzi di maggiore impegno o di maggiore mole, come La pícara Justina (1605) di F. López al Medioevo e ai temi epico-lirici non è però semplicemente l’effetto di un circuito interno di valori nazionali; in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la lingua e la letteratura.
Era in prima linea uno stilista, e come tale diede la maggiore importanza alla forma, all'espressione elevata. Suo ideale era la semplicità e la dignità dello stile "impero". L'influenza immensa che egli esercitò sui suoi ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] scopi del trattato. Le decisioni sono adottate, secondo i casi, all'unanimità o a maggioranza che può essere semplice o ponderata; la maggioranza ponderata è richiesta per le decisioni di particolare importanza politica ed economica.
La Commissione è ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] tra albanesi e macedoni hanno richiesto l’adozione in parlamento di una procedura decisionale più gravosa rispetto alla maggioranzasemplice nei casi in cui l’argomento trattato abbia rilevanza etnica (il ‘principio Badinter’). Poiché dal 2006 il Dui ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di [...] (75% dei voti) richiesta per l’emendamento costituzionale. Solo nel 1993 il requisito della maggioranza qualificata venne trasformato in maggioranzasemplice, aprendo la strada all’adozione del patto di libera associazione e, dunque, all’indipendenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ritenuto più opportuno, ed avrebbero potuto eleggere il suo successore nel più breve tempo possibile e a maggioranzasemplice. Quest'ultima era un'innovazione di particolare momento, perché modificava le disposizioni del diritto da due secoli ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] è obbligatorio, se la modifica della Costituzione viene approvata dal Parlamento a maggioranzasemplice; se invece la modifica viene approvata con la maggioranza dei due terzi, il referendum è facoltativo, viene cioè indetto soltanto se ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...