PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di vita sono in uno stadio più avanzato che nel Paraguay (maggiori facilità di trasporti e quindi di smercio dei prodotti; lingua l'aspetto etnografico del Paraguay fosse di natura così semplice, ché invece le tribù indigene furono numerosissime, e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in presenza di elevati tassi di disoccupazione. Le decisioni di politica monetaria saranno, infatti, prese a maggioranzasemplice dal sottoinsieme del Sistema europeo delle banche centrali, l'Eurosistema, che è composto dai 6 componenti permanenti ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] e i sei membri del Comitato esecutivo, individua e adotta le linee guida e le decisioni (assunte a maggioranzasemplice) necessarie all'adempimento dei compiti affidati alla BCE dal Sistema europeo. Lo stesso Consiglio formula la politica monetaria ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] abitanti di tutta la regione e, localizzati più favorevolmente di altri, sulle vie ferroviarie o fluviali di maggior traffico, da semplici villaggi agricoli sorsero all'importanza di vere e grandi città, nelle quali dapprima si svolgeva il commercio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . Il tutto è espresso con uno stile semplice ma raffinato, agli antipodi di quello mistico, Galfetti (n. 1936).
Fra tutti, Botta è quello che riscuote i maggiori consensi a causa del suo repertorio di schemi spaziali e figurativi elementari, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] in 651 circoscrizioni elettorali, ciascuna delle quali elegge un solo membro. Per l'e. di ogni candidato è sufficiente la maggioranzasemplice dei voti nell'ambito del singolo collegio uninominale e le e. si svolgono in un turno unico.
Il sistema ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] con il sistema maggioritario uninominale. Con l'eliminazione di questo tetto si utilizzerebbe il sistema uninominale a maggioranzasemplice per 238 senatori su 315, mentre i restanti 77 sarebbero eletti su base proporzionale). Per la risposta ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] consiglio dei ministri e i ministri per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni (art. 96 cost.) a maggioranzasemplice.
La Camera può essere sciolta dal presidente della Repubblica tranne che negli ultimi sei mesi del suo mandato, sentito ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] di dare vita a governi di coalizione.
I due elementi costitutivi dei sistemi plurality sono: formula della maggioranzasemplice e collegi uninominali. Essi sono comuni a tutti questi sistemi, caratterizzanti e immodificabili. Tuttavia, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] nel settore, per cui i sistemi di votazione sono diversi a seconda dei casi e vanno dall'unanimità alla maggioranzasemplice.
I poteri del Consiglio si esplicano direttamente nei pochi casi espressamente previsti dal trattato: ad esempio in sede di ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...