MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ma non di tutte le altre sommate); nel secondo caso, se in un collegio di 100 membri si sono espressi in 80, allora la 'maggioranzasemplice' corrisponde a un numero di membri da 41 in su (la metà più uno di coloro che si sono espressi). Nel medesimo ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] cui all’art. 18 della Carta, tra le delibere relative a «questioni importanti» (maggioranza qualificata dei due terzi) e quelle relative ad «altre questioni» (maggioranzasemplice), a eccezione delle delibere che riguardano la modifica della Carta. L ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] di almeno un quinto degli Stati membri. Salvo disposizioni contrarie, l’Assemblea adotta le sue decisioni a maggioranzasemplice. La struttura dell’Organizzazione è completata dal Segretariato, con a capo il Segretario generale, eletto dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] votate per appello nominale. Non sono previsti quorum particolari per la loro approvazione e, quindi, è sufficiente la maggioranzasemplice (la metà più uno dei presenti). Inoltre, la mozione di sfiducia deve essere presentata da non meno di ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] essere votate per appello nominale. Non sono previsti quorum particolari per la loro approvazione e, quindi, è sufficiente la maggioranzasemplice (la metà più uno dei votanti). Inoltre, la mozione di sfiducia deve essere presentata da non meno di un ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] di due terzi dei Membri presenti e votanti, quelle relative ad «altre questioni» a maggioranzasemplice. Di fatto, è invalso l’uso di adottare le delibere per consensus (adozione in assenza di obiezioni formali degli Stati membri) o per acclamazione ...
Leggi Tutto
L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto è una causa di estinzione della pena: pertanto, con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto [...] , previa legge di delegazione da parte delle Camere. Il fortissimo innalzamento del quorum di votazione (dalla maggioranzasemplice a quella dei due terzi, superiore a quanto richiesto nel procedimento di revisione costituzionale ex art. 138 ...
Leggi Tutto
linguistica In grammatica, proposizione (o frase) r., quella che si riferisce a un elemento di un’altra proposizione dalla quale è retta; pronomi e aggettivi pronominali r., avverbi r., congiunzioni r. [...] o dei figli). politologia Nelle assemblee parlamentari, regionali, degli enti locali e di altri enti pubblici e privati, si chiama maggioranza r. (o maggioranzasemplice) il minimo requisito perché una decisione venga approvata; essa consiste nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cingere la corona imperiale: il re tedesco era ormai un semplice capo casata che svolgeva una sua politica dinastica.
Con l Merkel (2000). Le elezioni del 2002 videro la conferma della maggioranza al governo, ma si ebbe anche la ripresa dell’alleanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] istituzionale che prevederebbe, tra le altre cose, una maggiore autonomia per le regioni federali in materia di fisco fontanella», 1921-24), con scrittori di spirito più individualista, semplice, ironico: i poeti R. Minne e Raymond Herreman, il ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...