LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] prospettiva doveva essere la "presenza" esplicita e qualificata dei cattolici nella società. Una presenza che partiva la linea americana e altri - tra i quali la maggioranza dei politici democristiani locali - che invece si mantenevano su ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di quella città, le decisioni sarebbero state prese a maggioranza. Si sottolineava che avrebbe dovuto curare con la massima volontà il 24 dic. 1403, mentre sua moglie viene qualificata vedova in un documento del 20 febbraio dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Antonio Labriola, una piccola, ma assai qualificata, organizzazione antifascista di composizione politica varia (non in parte recepito in forma di emendamenti nel testo finale votato dalla maggioranza (legge 2 luglio 1952, n. 703).
Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] la successiva fase, fino al 1970, qualificata dall'attento studio della nascente giustizia costituzionale ", in cui, accanto alle Camere, si inserivano i "vertici di maggioranza" (ibid., pp. 253 s.). La conseguenza di una simile posizione ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] e la zonta ne deliberarono la sospensione con una netta maggioranza. Si decise altresì il trasferimento del G. in una tradizione patristica, oltre che dall'insegnamento della Chiesa, ora qualificata come "Santa" ora come "Catholica". I rinvii ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] industrie, aspirava a un'esistenza più comoda e qualificata.
Analizzando i dati del Libro dei conti, riassunti duomo di Bassano e ora al Museo civico, assegnato al D. dalla maggioranza degli studiosi moderni a partire dal Gerola (1908, p. 32).
Risale ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] moglie, proseguì in una attività editoriale molto intensa e qualificata, con picchi negli anni 1658, 1662, 1671, in un'altra tipografia, quella di F. De Falco. La committenza maggiore gli venne sempre dalla Compagnia di Gesù, della quale il L. ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] di Napoli, dove la rappresentanza socialista era particolarmente qualificata, annoverando, tra gli altri, Labriola, E. Leone e F.S. Merlino. In quelle elezioni, pur senza conquistare la maggioranza, il Partito socialista italiano (PSI) riportò una ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] le più nocive e degradanti dello stabilimento di viale Washington, cui era addetta una manodopera scarsamente qualificata e retribuita, composta in larga maggioranza da donne; alla fine del 1957 le furono attribuite mansioni (e, poco più tardi, anche ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...